Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
[Nome, sito, e perimetro dell'antica città di Cagliari], [2]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0052

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
51

o preminenza alla foggia degli orientali che con questo
aggiunto esprimevano la grandezza e superiorità di una
cosa : per esempio Montes dei (monti grandi), caedros dei,
domos dei (cedri altissimi, case grandi, ecc.). In conferma
di questo gli autori antichi appellarono Cagliari ZJrbs
Urbium , come la chiamò Floro , esprimendo quasi lette-
ralmente l'antica sua etimologia orientale (1).

Il Borcart crede che Cagliari fosse così appellata da Kor
o Kar , (rinfresco) , perchè i Fenici se ne servirono nella
prima scoperta come di riposo e di stazione nelle lunghe
navigazioni che facevano nel passaggio alla Spagna Betica
(Andalusia). Ma quanto sia improbabile questa etimologia
è chiaro da per sè per non esser confortata da nessun
esempio, mentre Kar non vuol dire altro che Città, e lo
stesso significato hanno tutti gli altri nomi locali che prin-
cipiano da questa voce, come Kartago, Kartagsna , ecc.
Nomi che frequentemente troviamo nella Scrittura , come
Kariath hiarim (Civitas Silvarum), Kari'at sèpher (Civitas
Litterarum) etc. (2).

Sito e perimetro

Come non cambiò il nome che le avevano dato i primi
fondatori , così pure non cambiò 1' antico suo sito. In
questo rapporto bisogna considerare Cagliari Fenicia ,
Cagliari Cartaginese, Cagliari Romana, Cagliari dei Regoli
e Pisana, Aragonese e Spagnuola, che divideremo in altret-
tanti diversi articoli.

(1) Gli orientali per indicare 1' eccellenza di una cosa ripetevano anche lo
stesso nome in Genitivo, come per es. scir ascirim, canticum canticorum, cioè
cantico eccellente, esimio, ecc.

(2) L'ai). Angius nel dizion. Geogr. degli stati sardi, Voc. Cagliari, seguitò
l'etimologia del cit. Borcart. Il Viclale pensa che Caralis venga da Carados, e
questo contralto e corrotto da Cadassone, V antico nome della Sardegna. V.
Annales Sard. p. ilo. Il Gesenio (Sripturae, Linguaeque Phoeniciae monumenta).,
le deduce da Car bahl (civitas Baalis) , a pag. 421.
 
Annotationen