Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI article:
[Nome, sito, e perimetro dell'antica città di Cagliari], [2]
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0053

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Cagliari Fenicia

Dei primi abitanti, ossia dei primi uomini che appro-
darono in Cagliari non esiste nessuna memoria, nè vestigio.
E certo però che la Città di Cagliari sia stata fondata dai
Fenicii, cioè da popoli venuti dall'oriente, dalla Siria o
dalla Palestina, come abbiamo accennato nella memoria
sopra i Nuraghi Sardi (\). Claudiano accenna d'esser
stata fondata dai Tirii per i quali intendeva i Cartaginesi,
come oriundi da quella Citta. Il sito che questi avranno
prescelto sarà quello che più favoriva per tenere in sicuro
le loro navi, perchè altri vantaggi non potevano richia-
mare 1' attenzione di quei primi navigatori , e condottieri
di Colonie , essendo la vicina spiaggia più presto sterile
e secca. Pochi abituri lungo il mare da capo Sant' Elia
fino all'attuai Plaja , o Ponte della scafa, avrano formato
la città di quei tempi. In tante vicende che Cagliari, come
capitale, ha sofferto non poteva pervenire a noi a traverso
di tanti secoli nessuna reliquia, che pure serbossi nelle
prossime terre dei Campidano, come il sito più fertile,
negli avanzi dei Nuraghi lungo la pianura fino a Geremeas
(2). Qualche iscrizione, qualche monumento dei vetusti
coloni dovea restare seppellito o distrutto dai successivi
popoli che vi si stabilirono.

Cagliari Cartaginese

Al tempo della dominazione dei Cartaginesi principiò a
prendere diverse forme. I tempi storici di questa poten-
tissima Nazione principiano fin dall' anno 700 e più prima

(i) V. Memoria sopra i Nuraghi della Sardegna. Cagl. Tip. Naz- 1834.

(2j Se si eccettua la Città di Cagliari, che non cambiò mai nome, come di
sopra abbiamo detto degli altri sili non vi è un luogo che abbia conservato
.''impronto del nome orientale. Tutto è romano o spagnuolo, se si eccettuano le
vicinanze Sarroc, Orri, Mas, Pula ecc. nomi tutti orientali o fenicii.
 
Annotationen