Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI article:
[Nome, sito, e perimetro dell'antica città di Cagliari], [2]
DOI article:
Spano, Giovanni: Scrofe, amuleti di Tharros
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0055

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
54

da 2 metri, ed alla parte di levante faceva come un arco
in cui era collocato un cadavere , vi trovai una conca
bislunga di terra cotta che il seppellito avea verso la testa,
ed a destra ed a sinistra una quantità di vasetti di vetro
e terra cotta con due monete puniche. Un vasetto rotondo
di piombo che sembra un calamajo , alcuni globetti di
vetro forati che saranno stati ornamenti della persona
defunta, ed alcuni chiodi di ferro molto ossidati, con
pezzi di legna carbonizzata da cui potei inferire che fosse
il cadavere collocato in cassa di legno (1).

Cagliari Romana

SCROFE , AMULETI DI THARROS

Tra gl'infiniti amuleti di pasta che si sono estratti dalle
tombe di Tharros, moltisimi se ne trovarono che rappre-
sentano una troja, o sola, o coi suoi porcellini. Molti di
questi hanno nella base qualche geroglifico come il presente

che tiene una divinità accocolata , forse la Dea side Icolla
chiave o croce ansata sotto , simbolo della vita ; onde la
loro combinazione significa Iside vincitrice. La forma or-
fi) Rapporto ai vasetti di vetro che conservo nel mio Cimelio, è curioso sa-
pere che nell1 atto dell'apertura della tomba, e mentre osservava la posizione del
cadavere e dei vasetti, sentiva scricchiolare i vetri i quali si screpolarono al con-
tatto dell1 aria. Questa è la ragione per cui raramente si estraggono vetri intieri
dalle tombe, ed i pochi senza essere screpolati devono considerarsi come rari
perchè più difficili di trovarsi intieri.
 
Annotationen