Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI article:
Spano, Giovanni: Scrofe, amuleti di Tharros
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0057

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
56

a questo animale, perchè dopo V inondazione del Nilo sJ in-
troducevano questi voraci animali per consumare le ra-
dici delle piante acquatiche , e le uova delle rane e di
altri nocivi insetti: inseguito s' introduceva l'aratro per
seminar il grano, mentre poteva dirsi che quegli animali
avevano preparato il primo lavoro (•]).

Da questo principio s' introdusse nel!' Egitto il culto—al
porco per cui avevano instituito delle grandi feste nelle
quali non immolavano altri animali che porci , perchè si
moltiplicavano oltre modo, e fjrse in questa religiosa in-
stituzione vi era nascosta un'idea politica (2). Dagli Egizii
passò ad altri popoli , perchè il porco troviamo presso i
Cretensi come animale sacro a Giove , sebbene credessero
che fosse stato allattato da una troja. Dai Romani si sacri-
ficava ai Dei Lari, come Y accenna Orazio (Sat. 2 v. 16ri),
e Plauto dice che si offeriva specialmente da quelli eh' erano
guariti da qualche pazzia.

Nel porco pure era simboleggiato tifone, Y arimanno, che
si ideava in tante maniere. Forse non hanno altro senso
questi pentacoli di Tharros che si trovano con tanta fre-
quenza , se pure come la scrofa è riputata un animale
fecondo, che per tale sia stata adorata da quei popoli che
delle misteriose divinità orientali fecero un tanto mo-
struoso innesto (3).

G. Spano

(1) Sappiamo anche da Erodoto che gli Egiziani si servivano dei porchetti per
dar la caccia al coccodrillo, il quale essendo molto ghiotto di quell'animale at
grugnito che con arte procuravano., usciva dalle acque del Nilo , e così i caccia-
tori si slanciavano sopra quella terribile bestia venerata come un malefico genio.

(2) Presso i Romani s'immolavano a Cerere, tutelare dell'agricoltura, de'porci,
come T annunzia Ovidio (Fas. 54o) Prima Ceres avidae gavisa est sanguine
porcae. . .

(3) NslT Egitto vi era una Tribù che custodiva questi immondi animali, la quale
poi si associò ai pastori, e che si rese tanto formidabile e compatta in quella
Repubblica d1 Egizii ladroni che si fissò in una palude' del Delta], ali 'imbocca-
 
Annotationen