Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Pendenti sardi, ossiano orecchini di Tharros
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0060

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
59

Più singolari sono quelli che sono formati in figura di
modio, come il presente cioè hanno per perla,
un quadrato dai cui angoli partono quattro fi-
letti che vanno a congiungersi come in piramide
nella catenella o circolo che entra nell'orecchio.
Alcuni di questi tra i fili e T anello, ossia
il circolo, hanno altre figure di sparviero od
altro sacro animale. Che sia modio la forma
quadrata non vi è da dubitare , perchè sopra
avvi un mucchio di granelli che imitano i
chicchi del grano per denotare la misura
colma e V abbondanza (1).

Ve ne sono moltissimi formati a ghianda , a vasi ansati,
a fiale che imitano una mammella, simile a quei vasi che i
sacerdoti Egiziani portavano nelle pompe isiache, sono
tutti più o meno lavorati a filigrana imitanti triangoli
o figure romboidali (2). Ma i più eleganti orecchini sono
quelli composti e figurati, che rappresentano qualche divi-
nità, o qualche simbolo della religione che praticavano.
Questi consistono nell' anello allungato che entrava nel-
T orecchio, indi seguita altra catenella che tiene uno spar-

muliebri. È composto di due parti, cioè del circolo e della croce, quello entrava
nel lobo dell'orecchio e questa n'era l'ornamento : nella sua semplicità non poteva
trovarsi miglior obbigliamento, e per questa ragione era il più frequente , perchè
di questa forma se ne trovò in gran copia. Questo simbolo esprime tutta la cosmo-
gonia, perchè la croce figura il inondo ed il circolo lo spirito divino che l1 ha
creato ed inviluppato nella sua immensità. Questo circolo era il simbolo di Kneph,
il serpente, unito alla croce, il Tau misterioso che ha occupato tanto le ricerche
degli antiquarii (V. cit. BulleltJ.

(1) Gli Egizii davano al moggio un' idea religiosa per denotare V abbondanza
V. la nosira Memoria suW Antica Truvine pag. 8.

(2) Non ci è potuto riuscire di trovarne uno che abbia avuto una perla 0 altra
pietra preziosa per ornamento. Tutti sono formati dalla stessa materia. Abbiamo
potuto averne solamente uno che per pendente ha un pezzo di corallo quadrato .
Ecco il solo oggetto che in Tharros si è trovato in corallo con alcuni globi di
monile, riè sappiamo il motivo perchè non abbiano fatto uso di questo zoofilo
che si poteva prestare bene a lavori di giojelleria., specialmente per i scarabei
rossi pei quali adoperavano la corniola con qualche principio di relig one per il
colore rosso II Cav. Cara crede d'esser materia calcarea soinigl:antc al corallo.
 
Annotationen