Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Pendenti sardi, ossiano orecchini di Tharros
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0061

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
60

viero, come il presente che noi posse-
diamo, dopo veniva la ghianda lavorata
a filigrana con punta a triangoli e
roml-i che sono simboli tutti dedicati
ad Iside. In molti altri a vece di essere
uno sparviero sono due accoppiati,
oppure Ira le piccole catenelle ha-Q.no
il disco solare colla luna falcata, ed in
altri 1' occhio d Iside. Di questi ne pos-
siedono il Cav. D. Paolo Spano, il Cav.
Cara, il Commendatore. Carta e varii
altri Signori di Oristano , oltre quelli
che hanno alcuni particolari , ed altri
che sono stati squagliati dagli orefici.
Sono lavori che fanno spaventare in
certo modo i moderni giojellieri fi).

È singolare che in molle tombe siasi
trovato un sol orecchino per ciascun
cadavere , come noi stessi abbiamo po-
tuto osservare , cercando in vano l'al-
tro che credevamo fosse di argento ossi-
dato per non essersi potuto scuoprire
a prima vista, cóme succedeva quando era di oro. La ra-
gione viene accennata da Isidoro il quale dice che i giovani
nella Grecia portavano un sol orecchino nell'orecchio de-
stro , mentre le donzelle li avevano ad ambe le orecchie.
Questo costume della Grecia credo che fosse comune ad
altri popoli orientali , e specialmente agli Egizii dai quali
l'avranno preso i Greci (2). Di orecchini adunque si orna-

(1) A questi lavori così minuti si prestava la qualità delToro che adoperavano
molto duttile: non così si osserva in quelli di argento sebbene ne abbiamo os-
servato qualchecluno di questi dorati^ e di considerazione nella parte artistica.

(2) Di Giobe leggiamo che gli amici ed i parenti gli offersero un sol orecchino
(inaurem auream imam) in segno di consolazione per averlo Dio restituito al
pristino stato di salute (lob. XLII. II). Che gli uomini portassero orecchini si
rileva pure dal fatto di Aronne che per formare il vitello dimandò gli orecchini
anche degli uomini (Ex. XXXII). Gli Ismaeliti avevano pure orecchini (Iud.
Y. Vili, ai).
 
Annotationen