Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Pendenti sardi, ossiano orecchini di Tharros
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0062

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
61

navano ed uomini e donne, ed ecco il motivo perchè dalla
Necropoli di Tharros si sono estratti in grand'abbondanza
questi ornamenti, come rara è la tomba in cui non se ne
trovi qualcheduno, più o men lavorato, nell' uno o nel-
1' altro metallo sopra accennato.

Gli orecchini sono antichi, e forse tanto quanto è antica
nel mondo la vanita delle donne. Nella S. Bibbia vengono
nominati dagli autori più antichi. Oltre del citato passo di
Giobe, leggiamo presso Mosè che tra gli altri doni che Abramo
mandò per mezzo del suo servo alla sposa che doveva por-
tare dalla Mesopotamia al suo figlio Isacco, si annoverano
gli orecchini i quali furono appesi da lui medesimo alle orec-
chie di Rebecca (Gen. XXIV). Aronne per formare il vitello
d'oro nel deserto dimandò gli orecchini di cui erano adornate
le mogli, i figli e le figlie degli Israeliti (Ex. XXXII). Le
donne d'Israele offerirono a Mosè i loro orecchini, braccialetti
ed anelli per formare i vasi sacri al culto del Tabarnacolo
(Ex. XXXV, 22). Gli Israeliti allorché offersero il giudicato
a Gedeone, questi dimandò da quelli gli orecchini che
avevano raccolto dal ricco bottino degli Ismaeliti (Jud.
Vili). Giuditta si ornò di pendenti per andare incontro
ad Oloferne (Iudith X, 3) , ed Isaja tra gli ornamenti
più cari delle donne di Giuda nomina sovente quello degli
orecchini (Is. Ili, 20).

Presso tutte le nazioni d' oriente adunque era conosciuto
questo ornamento, ne fa quindi maraviglia che in Sardegna
dove si stabilirono antiche colonie orientali si trovino tanta
quantità di orecchini coi quali, oltre l'ornamento della
persona, prestavano un culto alle false divinila che ado-
ravano. Negli orecchini che si trovarono in Tharros sono
espressi o i simboli delle divinità egiziane, o le stesse fi-
gure delle divinità, e ciò è da supporre che nella Cananea
fossero in uso dopo che gli uomini erano corrotti , stravol-
gendo la vera religione patriarcale. Ne abbiamo un chiaro
esempio nella famiglia di Abramo il quale avendo avuto
 
Annotationen