Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Pendenti sardi, ossiano orecchini di Tharros
DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Ultime scoperte
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0063

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
62

il comando da Dio di santificale la sua casa, e d'inalzargli
un altare in Bethel comandò a suoi servi di allontanare
i falsi dei che avevano nella loro case, ed essi diedero i loro
dei e gli orecchini che portavano appesi nei loro orecchi
(1), che sotterrò sotto il terebinto di Sichem. Se agli
Idoli unirono gli orecchini, è segno che avevano qualche
figura come sono quelli di Tharros, e che sovente si Tro-
vano in Sardegna (2).

Un altra ragione avevano gli antichi di appiccare figure
agli erecchini , cioè per principio superstizioso e per allon-
tanare il fascino. Questo uso è durato fino ad oggi in
Sardegna presso le donne di contado, preferendo per sin-
goiar ornamento le pietre lavorate in modo poco onesto,
forse senza capirne il primitivo senso già stravolto in tanti
secoli nella materiale tradizione, come in Tharros se ne
sono trovati moltissimi con itifallici segni,

G. Spano.

ULTIME SCOPERTE

Un ricchissimo ripostiglio di monete imperatorie venne
trovato nel Villaggio di Fordongianus nello scorso mese*
Tutte le monete che montavano a 700 circa sono dell'alto
impero ,e vennero acquistate dal Cav. D. G. Cara, Direttore
del R. Museo. Formeranno un articolo separato, dove
esamineremo i tanti belli e rarissimi rovesej.

Anche nel villaggio di Laerru si è trovata una quantità
di monete imperatorie. Il Sig. Ant. Michele Marogna,

(1) Dederunt ergo ei omnes deos alienos quos habebant, et inaures quae
erant in auribus eorwn (Gen. XXV. 4).

(2) Anche gli orecchini che dimandò Aronne dalle donne ebree avranno avuto
qualche figura delie false divinità che adoravano gli Egiziani (Ex. XXXII, 2),
e specialmente le donne ebree che dimandarono dalle egiziane prima di uscire
aggetti di oro (vasa) cioè pegnij in compenso della loro servitù (Ex. XI 2),
 
Annotationen