Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Amboni dell'antica cattedrale di Cagliari
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0069

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
6?

zione Virgo parit cui turba cànit celica laudem (1). Il 3
rappresenta Y Angelo che sedente sul sepolcro di Cristo
parla alle Marie coli' iscrizione . . . rexit (surrexit) vere
Dominus nolite timere. Il h la Risurrezione di Cristo.
. . . antur (2) stultis servantes claustra Sepulcri.

Nel lato destro poi la cena di Cristo coll'iscrizione Iude
cu/n cenat prò signo mandere se dat: ed indi la cattura di
Cristo nell'Orto coli'iscrizione Signa dat armatis lesa dans
oscula pacis. Nel sinistro è Erode che si straccia la barba,
e coli' iscrizione Rex dolet andito nascentis nomine Regis.
Finalmente la strage degli innocenti alla quale corrisponde
l'iscrizione Hos jubet occidi deflent sua pignora rnatres.

Non sappiamo chi sia stato l'artista che abbia scolpito
questi due singolari monumenti, nè si è conservata la me-
moria dove e quando siano stati lavorati per la solita
apatia dei nostri avi. Anzi è una fortuna come si siano
potuti salvare dal vandalismo, e come li abbiano potuti ben
custodire, e collocare in degno sito. Le sculture sono del
genio del tempo cioè del Sec. XII. ma pare impossibile come
abbiano potuto collocare tante figure in sì poco spazio da
far ispaventare qualunque artista, per la qual cosa io credo
siano i due oggetti più rimarchevoli della Chiesa antica
Cagliaritana, per non trovarsi simili in tutta l'Italia, e
forse in tutta l'Europa cristiana.

G. Spano

(l) Mancante è Pultima voce di questo verso, che non può supplirsi rhe in
questo modo con due licenze poetiche per cad^r bene il verso., cioè celica landem.

(a) La prima voce è frammentata la quale potrebbe supplirsi (urbantur; ma
siccome vi sarebbe il solecismo, non potendosi accordare col dativo stultis, io
credo che lo scarpellino abbia messo la S di più in questa voce, quindi la lezione
sarebbe Turbantur s lui ti servantes claustra sepulcri.
 
Annotationen