Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Martini, Pietro: Nora, S. Ignazio Martire
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0071

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
69

tempio, come era loro costumanza in ciascun anno , in qual-
sivoglia parte del mondo si trovassero dispersi ; che in sif-
fatta occasione avesse abbracciato la religione cristiana, che
si staya disseminando dagli apostoli.

Questa opinione poco dopo fu abbracciata da Giovanni
Alberto Fabricio, (Bibliotheca graeca, Tom. 5, Amburgo,
'1705 28.) da Giovanni Ernesto Grabe (Tom. 1 , Saecul, 2,
Spicilegii S. S. Patrum et haeret. Oxford 1774), dai compila-
tori del giornale, Acta eruditorum^ Lipsia 1692: e nei tempi
recenti dal Cardella nella storia della bella Ietterai, gr., lat., ed
ital.,tom. 1. Senon che non mancarono i contraddittori, che per
distruggerla obbiettarono non solo Y assoluto silenzio degli
antichi scrittori sulla patria di questo santo vescovo, ma an-
che la possibilità che l'aggiunto Nuraniensis, piuttosto che un
luogo, indicasse od il di lui carattere personale, o la setta cui
apparteneva prima di diventar cristiano; la maggiore pro-
babilità che Sani* Ignazio sia nato meglio che nella Nora
di Sardegna, nella Nora di Cappadocia od in quella di
Frigia, o nelf altra posta nei confini della Licaonia « della
Cappadocia : la fievolezza delle conghietture di Tentzel
circa l'origine ed il viaggio per Gerusalemme di S. Ignazio.

Ciò non pertanto io annoverai questo gran padre della
chiesa fra gl'illustri sardi (V. Biografia sarda Cagliari, 1 837-38
voi. 2 pag. 196.) e con minore fiducia nella di lui citta-
dinanza sarda lo mentovai posteriormente nella mia storia
ecclesiastica di Sardegna (Cagliari, 1839, voi. 1, pag, 23).

Poste le quali cose , come a me, cosi ai connazionali
miei ed a tutti gl'Italiani sarà ora grato il vedere che
cessarono le dubbiezze sulla cittadinanza sarda d' un uomo
cotanto insigne.

Tra le carte nuovamente discoperte per la illustrazione
della storia, di quest' isola avvi un Palinsesto, il quale nei
caratteri primitivi presenta un tratto di cronaca latina del
secolo Vili, dove si parla sì del riscatto del corpo di San-
t' Agostino dalle mani dei Saraceni , operato in Cagliari
 
Annotationen