Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Martini, Pietro: Nora, S. Ignazio Martire
DOI Artikel:
Orcurti, Pier-Camillo: Scarabei egizii trovati in Sardegna, [5]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0073

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
71

Che mai di grave potrassi opporre ad uno scrittore sardo
del secolo IX che si fondava sulle tradizioni patrie, e non
avea alcuno interesse a mentire sulla patria di quel gran
santo della chiesa?

P. Martin

SCARABEI EGIZII TROVATI IN SARDEGNA

Seguitando pure in quest' anno la illustrazione degli
scarabei da noi incominciata nell' anno scorso (V. Bullet.
an. I. pag. 15, 40, 118, 149), faremo capo da quello ri-
prodotto dal Cav. Alberto Delia-Marmorei) tav» A, n. 4, di
cui mettiamo qui il disegno

tu

É uno scarabeo di pasta bianca appartenente alla col-
lezione del Can. Cav. Giovanni Spano. Dei tre simboli
che porta nella sua base, i due inferiori sono assai comuni
e di facile interpretazione. L'uno é lo sparviero, emblema
di Horo e di Phré, divinità solari. Forse fu scelto a tale
uso questo animale per la sua acuta vista che esso ama
di tenere per lungo tempo diretta nei raggi solari. L'altro
è il disco stesso del sole, che più chiaramente ne indica
come colla combinazione di quei due simboli si è voluto
accennare al Dio Phrè.

Quanto poi a quello che occupa la cima dell' ovale, mi
conviene confessare che non ha molta rassomigltaaza coi
simboli egizii. Ben è vero che stimandolo, come dev'essere,
 
Annotationen