Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Strade antiche della Sardegna, [4]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0077

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
75

dì questa pietra col nome di Galata, ma non sappiamo da
che abbia preso il nome, se non è dal colore bianco della
pietra calcarea, come lo indica il nome greco che vuol dire
latte; oppure perchè essendo sempre questo scoglio esposto
ai due venti che dominano sul golfo , rimane attorniato
dalle biancheggianti onde del mare. Seguitando verso levante
dirimpetto a Capo Carbonara viene

Ficaria la quale è mentovata da Tolomeo, Plinio e
Marziano. Per ragione della sua posizione quest'Isola doveva
esser ben conosciuta dai naviganti all'Italia ed alle spiaggie
d'Oriente. Pare che sia stata cosi appellata dai ficheti che
vi saranno esistiti, come oggi di fatto è piena di fichi
selvatichi. Attualmente si chiama Isola dei cavoli.

Beleridas o Balaridas. Incerto è il nome di quest'Isola
ma 1' essere stata segnata a levante degli scrittori è pro-
babile che sia l'Isola che viene appresso alla Ficaria, vale a
dire quella che oggi chiamiamo Serpentara, dirimpetto alla
prilla Susalei. Il nome in plurale ne acresce la probabilità
per esservi in vicinanza alcuni scogli o pietre distaccate
dalla spiaggia, lo che esprime il nome greco di Balaridas, cioè
distaccate , gettate. Da questo punto si fa una lunga gita
senza incontrare mai alcuna Isola (1) , sino alla spaggia
di Sulsis o Tortoli , dove esiste uno scoglio di cui non
sappiamo di certo se coi nome di Hiralutra, o Heraslutra
gii autori, e specialmente Plinio, abbiano voluto indicare
questa isoletta, la quale pare che abbia dato il nome al-
l' Ogliastra di cui è una corruzione (2). Ma se alquanto
dubbie sono le località ed i nomi di questi scogli, altre-
tanto certi siamo delle isole che troveremo prima di arri-
vare al Portus Olbianus , dove la prima che ci si presenta è

Bucciana, o Buccina, in sardo appellata Salzai, e dai
naviganti Molàra. È dessa un isoletta, che sebbene piccola

(1) Esiste uno scoglio passato il Flumendosa, e presso la spiaggia di Chirras
che da molti si crede sia 1' antica Collode. 11 Fata però crede che quello sin
la Ficaria di sopra nominata.

(2) Heraslutra, voci' greca che significa Bagni di Giunone,
 
Annotationen