Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Strade antiche della Sardegna, [4]
DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Dell'arte plastica in Sardegna, [1]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0082

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
I

80

vi approdarono le colonie orientali, perchè vi esistono
molti Nuraghi come nei centro della Sardegna. 11 motivo
poi perchè abbia assunto il nome di Plumbea lo accenna
il Fara, perchè vi esistevano antiche miniere di piombo (1).
Appresso a questa Isola ne vengono altre due piccole che
meglio diremo grossi scogli il Toro e la Vacca , che forse
saranno la Boari e la Bouenna notate nella tavola E&u-
tingeriana. Il nome greco da schiarimento al nome re-
cente che le diedero i naviganti.

Ritornando verso il mare Lybicum (Capo Teulada) non
si trova più nessuna Isola salvo 1' isoletta che appelliamo
di San Macario appresso il Capo Pula, non segnata dai
Geografi antichi , e che il Fara crede sia le Balaridi che
gli altri hanno segnato in diverso sito che noi abbiamo
creduto meglio di sostenere.

G. Spano

Porti e Fiumi principali

DELL' ARTE PLASTICA IN SARDEGNA

Molte erano nell'antichità le officine plastiche in Sar-
degna. I vulcani estinti che in diversi punti dell' Isola
si trovano sparsi come in Nurri, Ploaghe, Cheremule , ed
altrove hanno somministrato agli artisti la materia di diversi
colori e la tenacità per porla in opera nelle loro officine.
Dall'analisi che si è fatta dei pezzi delle stoviglie sarde
antiche risulta che la terra di cui si servivano per l'ordinario

Continua

(«) L1 Angius crede piuttosto che abbia preso questo nome da qualche celebre
fonderia di piombo o altro metallo che vi sarà stata, oppure dal commercio cbe
vi avranno fatto , mentre non si sono tuttora ivi potute scuoprire antiche sca-
vazioni uè di piombo, nè di altro metallo.
 
Annotationen