Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Nome, sito, ecc. dell'antica città di Cagliari, [3]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0091

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
come di sopra abbiamo detto (1), e per la stessa ragione
che dissero Athenas, Syracusas, etc.

Cagliari dei Regoli e Pisana

Minori monumenti sono rimasti dell' antica Città allor-
quando i Pisani presero possesso di Cagliari, e vi stabili-
rono il loro dominio civile ed ecclesiastico, ma abbiamo
maggiori documenti scritti, mercè le ultime scoperte delle
Pergamene di Arborea (2). Prima di queste non sapevamo
ne manco dove fosse 1' antica Cattedrale, e la Reggia dei
Regoli Cagliaritani, supponendo per false tradizioni che
l'Episcopio e Cattedrale fossero precisamente nel sito della
Chiesa di Sant" Anna: ma oggi è tolto ogni dubbio, e
possiamo asserire con certezza che la Cattedrale dedicata a
Santa Cecilia, e 1 Episcopio colla casa dei canonici (Canonica)
esistevano al di là dell' attuale chiesetta di San Paolo tra
il borgo di Sant' Avendrace e la regione chiamata Fan-
gariu. Verso quel sito opinavano anche il Bonfant e VAleo
che fosse sorta la città di Cagliari del Medio Evo, e non
s'ingannarono. Là esistevano le due ville di Santa Cecilia
e di Santa Gilla : là sorgevano i palazzi dei Regoli e dei

(1) I sepolcri dell' antica Cagliari erano tutti collocati nelle sovrapposte colli-
ne, principiando da Sant' Avendrace e terminando in Bonaria. In Porla villa-
nova, e lungo la Marina esistevano sepolcri (V. Iscrizione 32), così pure nel
declivio del Castello, e nei Cappuccini vicino all'Anfiteatro, dove sono visibili le
fasse mortuarie scavate nella roccia. Tutte queste parti della Città avranno avuto
un nome speciale, e distintivo, come lo è oggi nei quattro quartieri o rioni, che
a noi non è pervenuto. Sappiamo di Siracusa che le cinque parti componenti
la città avevano il particolar nome di Ortigia (la parte che occupa 1' attuale

città) , Acradina, EpipoliSj ISeapolis e Tjche.

(2) V. Cit. Martini nuove Pergamene d'Arborea, ecc. Cagliari 1848. Tip.
Timori, pag, 143, e 173. Tuttora esistono in detto sito le fondamenta della torre
o Castello detto di Santa Gilla. Noi vi abbiamo fatto varie osservazioni., e pare
che il sito preciso dell' antica Cattedrale di Sunta Cecilia fosse precisamente
nel perimetro della vigna del Cav.' D. Gius. Sepuh'ecla Sono pochi anni che
vi piantava delle viti, ed osservammo in quel promontorio le antiche catacombe
dei Cristiani e diverse sepullure. Conserviamo pure alcune iscrizioni cristiane
trovate colà, « che daremo nel presente Ballettino.
 
Annotationen