Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Nome, sito, ecc. dell'antica città di Cagliari, [3]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0093

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
93

della Vergine Madre, e forse sarà stata appellata per quel
giro d' anni con 1' uno e 1' altro nome, al riflesso special-
mente che vi esistesse in vicinanza una piccola Chiesa de-
dicata a Santa Cecilia (1), o che gli stessi Pisani in me-
moria della vetusta cattedrale le abbiamo eretto una capella
col di lei nome. Comunque però sia nella rifabbricazione
che si fece del Tempio nel sec. XVII dall' Arciv. Vico la
intititolò alla Martire Romana Santa Cecilia : e siccome
diede alla chiesa nuova forma per la sua maggiore capacità,
così incluse l'antica chiesetta o cappella che attualmente
appellasi di Santa Cecilia, la prima a man destra entrando.

La forma della Chiesa antica dei Pisani era ben diversa :
sono rimaste solamente le due porte laterali, riservandoci
di parlarne separatamente nella descrizione del Duomo che
abbiamo preparata di pubblicare. Intanto avevano scelto
la posizione in largo, perchè il sito scosceso non si prestava
altrimenti. Presentiamo intanto qui sotto il tipo del modo
come questa Chiesa era in quei tempi disposta (2).

Non si sa precisamente il tempo in cui venne umziata
dai Canonici la Cattedrale eretta dai Pisani nel Castello,

(l) Si crede da molti che la Santa Cecilia cui era dedicata questa Cappella
fosse una Santa Sarda come quella della antica Cattedrale. Gli argentari vi
eseicitavano il patronatOj come fino ad oggi lo conservano sedendo al Presbite-
rio nelle funzioni di Saru1 Eligio loro protettore in virtù di aver rinunziato
l'antica Chiesuola per l'ingrandimento della nuova Cattedrale.

Gli ornamenti di marmo della Cattedrale di Santa Grilla furono trasportati
per arricchire la nuova Cattedrale del Castello., ed ecco perchè pochi ed insi-
gnificanti ruderi sono rimasti di detta Chiesa.
 
Annotationen