Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Nome, sito, ecc. dell'antica città di Cagliari, [3]
DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Ultime scoperte
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0095

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
il Campidoglio senza alcun fondamento (1). Era bensì molto
adattato per formarvi un Acropoli onde difendere le sot-
topposte parti della città, ma che lo fosse non possiamo
asserirlo, perchè mai nel perimetro del Castello si è tro-
vata traccia di antichi adifizi Romani, o di abitazioni di
più rimota antichità (2).

G. Spano

ULTIME SCOPERTE

Nell'antica città di Tharros seguitano sempre a scuo-
prirsi cose nuove ed oggetti di valore. Non ostante le
continue ricerche e scavi che vi hanno fatto in ogni tempo,
il perimetro di quella città è una miniera inesausta, da
cui deve argomentarsi quanto gli antichi suoi abitanti

(1) 11 Campidoglio viene nominato in una iscrizione antica di Torres (V.
Della Marmora, memoria cit. ecc. pag. 98). L'annalista Vitale fa pure men-
zione di un Campidoglio. Nella vita di S. Saturnino, si fa menzione del Fa-
num Solis, della Via Sacra, e del Capilolium, ma di certo non sappiamo cosa
esistesse nel colle di Cagliari. Noi crediamo probabilmente d1 esservi esistito qual-
che Tempio profano, e che a vece di questi siano surte nello stesso sito le Chiese
più antiche che menzionano i Cronisti; cioè il Templum Bonae Spei. Sancii
Pancralii, et Boni Camini. Specialmente quest1 ultima nelle antiche cronache
del Sec. XII viene ricordata come una delle Chiese destinate per la visita del
Giubileo. Una delle Sfingi Egiziane dell'' atrio della R. Univ. venne dissoterrata
nella piazzetta davanti al Duomo. Secondo la tradizione, nella Chiesa di Santa
Croce esisteva 1' antica Sinagoga degli Ebrei mandati in esilio da Tiberio, e vi
durò fino alla cacciata che ne fece il Re Ferdinando. Probabilmente il Ghetto
degli Ebrei era situato fin dagli antichi tempi nel Castello.

(2) Dal nome di Castrum (Castellum Castri) cbe ha preso dai Pisani che vi
si stabilirono pare che sia l'antico suo nome fin dal tempo dei Romani. Secondo
Vitruvio (lib. i. c. 7) gli anfiteatri si costruivano in vicinanza ai Tempj. Un
ara di marmo fu trovata in Palabanda, nella quale vi erano i canaletti per co-
lare il sangue e le ceneri. Noi 1' acquistammo per farne l1 epitafio al nostro
amico Giuseppe Belly. Vi esisteva pure qualche Tempio dedicato ad Iside,
perchè in un molino di detto sito avvi una gran statua d1 Iside in granito col
disco solare in petto come le statuette fittili di Tharros.
 
Annotationen