Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Ultime scoperte
DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Iscrizioni latine
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0096

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
04

fossero numerosi ed agiati, sebbene la storia poco e quasi
nulla ci abbia tramandato dei loro fasti. Ci banno riferito
che nello scorso mese di maggio furono scavate due tombe
nelle quali trovarono oggetti nuovi e di gran valore, trai
quali un bellissimo monile d'oro tutto lavorato a figure
di filigrana, con molti scarabei montati in oro. Ci hanno
assicurato che gli scavatori vendettero tutto ad un Signore
genovese che trovavasi ad Oristano per il prezzo di Ln.
550. Noi non abbiamo potuto aver la sorte di poterli
almeno osservare per averne potuto dare una ben circo-
stanziata descrizione in questo nostro Bullettino, per la ra-
gione che ci trovavamo assenti in questi due ultimi mesi,
facendo un escursione archeologica nelf antica Cartagine
e nella prossima Sicilia. Il nostro speciale oggetto fu per
istudiare nel luogo, i monumenti ed avanzi di quella potente
nazione e paragonarli coi nostri coi quali dovevano avere
un affinità di origine. Ci riserviamo all'occasione per poter
dare una dettagliata notizia dei medesimi, conforme quelle
poche osservazioni che sul proposito abbiamo potuto fare.

G. Spano

ISCRIZIONI LATINE

M . OCTAVIO . OCE

ANO . OCTAVIA
PRIMA . CONTVBERN
ALI . ET . CRESCENS . F
FECERUNT

Lapide esistente nel Regio Museo di Cagliari Ottavia
Prima, ed il figlio Crescente posero il titolo a M. Ottavio
Oceano. Sebbene la voce contubernalis nelle iscrizioni mi-
 
Annotationen