Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Porta laterale destra della cattedrale di Cagliari
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0102

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
99

civile ed ecck-siastica ( Ball t. an. II. pag. 90 ), e parte fu
tolta da ornamenti di edifizii antichi, come sono i fregj
o rabeschi sotto la statua della Madonna, e quel fregio nella
parte sinistra sotto la curva dell'arco ( 1 ). Una maggiore
prova poi ne sia se si riguarda attentamente la porta late-
rale sinistra, la quale doveva formare simmetria a questa,
e pure, è tanta la varietà dei fregj, e degli ornamenti
tolti da frantumi di opere antiche che pare incredibile
che ambe le porte sieno dello stesso tempo e dello stesso
architetto. Era il genio del secolo nel voler assettare come
a mosaico ogni cosa di sacro e profano insieme (2),
facendo abuso eccessivo degli ornamenti, e talvolta sacrifi-
cando le regole di proporzione.

Per effetto dello slesso gusto architettonico incastrarono
quel magnifico sarcofago romano sopra l'architrave della
porta. Riservandoci d; farlo incidere separatamente , onde
si possano ben osservare i hassi rilievi , e le bellezze di
tutte le parti di cui è composto, accenniamo solamente
quello che rappresenta. Nel mezzo avvi una nicchia o me-
daglione , sorretto da due maschere sceniche , da cui
sporge un mezzo busto di una persona togata ed imberbe
con un volume nella mano sinistra additandolo colla
destra: da una parte, e dalf altra vi sono ornamenti e
figure con bellissima grazia , che consistono in puttini o
genii alati, i quali con una mano sostengono cornucopie
o vasi di fiori, e collJ altra pernici e lepri o coniglj , che
sono indizio di rappresentare una caccia. Forse il seppellito,
o quello che vi è rappresentato, era uno scrittore di cose

(Ij I materiali dell1 .antica Chiesa di Santa Cecilia servirono per la formazione
in parte della nuova 3 ed è questo il motivo, perchè doveva riuscire più presto,
per così dire, una specie di mosaico che un opera originale.

(2) Ogni opera degli antichi ha da un altro lato un bene, perchè in questo
modo ci sono pervenuti i capi d' opera degli antichi scultori ed architetti, altri-
menti sarebbero stati sfracellati, e miseramente perduti.
 
Annotationen