Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Glittica sarda, ossia rivista delle pietre incise trovate in Sardegna
DOI Artikel:
Pillito, I.: Storia patria, Don Leonardo Cubello, [1]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0112

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
109

aveva in pregio le divinità celesti , i miti, le sfingi (1), i
segni dello zodiaco , piante ed animali niliaci , e le scene
boschereccie. Castra rappresentava nelle incisioni Marte,
soldati bellonarj, trofei, vittorie ed altro che aveva rela-
zione colla guerra. Torres finalmente soleva rappresentare
Cerere, e scene teatrali (2): il genio del secolo, la reli-
gione , gli spettacoli , e la tendenza dei popoli hanno
avuto sempre relazione colle arti che esercitavano.

G. Spano

STORIA PATRIA- DON LEONARDO CUBELLO

Allorché nel 1845, per incarico avutone dal Cav. Pietro
Martini , facevami a deciferare la famosa Pergamena I."
d'Arborea, poscia illustrata da questo insigne Scrittore,
avendo riscontrato nella medesima diversi fatti riferibili
al tempo del governo aragonese, mi nacque la curiosità di
esaminare alcuni antichi Registri esistenti in questi Regj
Archivj onde scuoprirvi qualche notizia che potesse som-
ministrare nuova luce al lavoro dell' Illustratore.

L'esito corrispose alle adoperatevi diligenze; e molte quindi
furono le memorie che rinvenni nel Registro K. 2, relative
a quei fatti, le quali, comunicate al sullodato Illustratore,
tornarono di non lieve vantaggio all'opera del medesimo.

(i) Una di queste pietre rappresentante una sfinge come apparisce nelle scene
dei vasi etruschi, è posseduta dalla nobile Signora Emercnziana Nigra, Vegezzi
Huscalla, la quale pietra uscì dagli soavi di Tharros.

{2) Rimane a sciogliere la questione se queste pietre siano state 'lavorate
in Sardegna. Non nieghiamo che per effetto di commercio o di emigrazioni, come
ora succede, molti di un paese avranno portato seco altrove oggetti di arte, or-
namenti, e segni di Religione: ma 1'aver noi trovato molte pietre grezze ed ab-
bozzate, come dicemmo degli scarabei, è sempre una questione che si decide «
nostro favore.
 
Annotationen