Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Pillito, I.: [Storia patria, Don Leonardo Cubello], [2]
DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Strade antiche della Sardegna, [5]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0118

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
11 5

persona d'un suo figlio (1),- e finalmente le altre cautele
e guarentigie della pace (2).

Per tale racconto , e per gli addotti passi dell' accennato
documento , crederei sufficientemente giustificata la fama
finora dubbia del summenzionato D. Leonardo Cubello.

I. PlLLITO

STRADE ANTICHE DELLA SARDEGNA
( V. An. Il pag. 80 )

Porti e Fiumi principali

Nel metter fine all' antica geografia e strade della Sar-
degna seguiteremo lo stesso Itinerario per esaminare i

porti antichi dell' Isola , ed i fiumi principali da cui è ba-
gnata secondo il loro nome antico. Il Kctralitanus Sinus^ ossia

porto di Cagliari è quello che a noi si offre innanzi il più

(1) Per malattia del primogenito D.Antonio, il Cubello presentava il secondo-
genito D. Salvatore. Quest1 ostaggio ritenevasi tuttora in Cagliari nel lAis. Leg-
gesi infatti nel Reg. k 3 fog 114 essersi pagate al Cappellano Pietro Ferrandi de
Fontes, maestro di grammatica nove fiorini d'oro d'aragona los quals li son la-
xats per tres meses, coès gener febrer e marg del detto anno que lo dit
mestre ha instruit an Salvador Cubello fili del Noble Marques de Oristanj,
lo qual es aci per reenes (ostaggio). Lo qual Salvador fon recomanat al dit
mestre apres obit del moli Reverent Arquibisbe de Caller.

(2) Per guarantigia di questo accordo e del ritiro dell' assedio, come anche per
sicurezza dei detti 30|m. fiorini, gP Imbasciadori di D. Leonardo, ed i dodici
Deputati del popolo chiedevano in ostaggio al Torrellas quatre Nobles Cavalieri
fra quelli di sua comitiva. Se non che lo stesso Capitano, denegando i richiesti
ostaggi prometteva a vece ai medesimi inviati que apres ells dits affers sian
finats, dins cinch dies, o abans si porà levarà diti seti (assedio). Non ostante
però questa sua promessa, ed abbenchè gli fossero stati già consegnati i 30|tn,
fiorini; avesse pure avuto in ostaggio il figlio del Cubello ed alcuni figli dei
Consiglieri di detta Città, come un tutto si rileva dal citato atto d1 Infiudazione;
ed avesse il Cubello, ed i Cittadini d'Oristano prestato il giuramento di fedeltà
ai re d'Aragona fin dal 31 del detto mese di marzo in palatio majori et Corti
Civitatis Areslanni; pur non di meno da una scrittura del 13 luglio dello ite»-
 
Annotationen