Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Strade antiche della Sardegna, [5]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0122

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
119

le navi. Porto Bottis, che molti hanno confuso col Bithiae
Portus, è un seno del Golfo di Palmas , e credono che
da Tolomeo sia stato iodicato quel punto per il Portus
Sulcitanus.

Bithiae Portus, Herculis Portus. Partendo dal Golfo
di Palmas, e sormontando il Capo Teulada, il Kersonesus
di Tolomeo (1), si arriva al seno dell"' antica Bithia , oggi
appellato V Isola Rossa per cagione di uno scoglio che vi
sta in mezzo (2): questo era il Bithiae Portus così detto
dalla Città che stava in fondo ( V. pag. 16). In vicinanza
a questo porto vi è un altro seno più piccolo, ma più
sicuro del primo, eh'è il Portus Herculis, oggi detto
Porto Malfattano. Forse fu così appellato per esistervi
qualche Tempio dedicato a questo Nume , come abbiamo
detto altrove (An. I. pag. 57). Da questo punto non si
presenta più alcun sito che possa esser atto a ricevervi in
sicuro i bastimenti. Occorre la Città di Nora (Pula) la
quale sebbene oggi non abbia un sito da potervisi ricove-
rare grandi navi, pure non è da credere che non abbia
avuto un porto almeno artificiale. Ad ambe parti del-
l'Istmo si osservano tuttora i grandi massi che constitui-
vano il molo, come pure porzione di questo esiste seppellito
nel mare (3).

(1) Kersonesus voce greca significa penisola. Intanto viene rinomato questo
punto dai (reografi, perchè molto riconosciuto dagli antichi e moderni navigatori
per prendere la direzione delle corse venendo dall' Africa, o attraversando il
Mare Lybicum.

(2) Quest'Isola Rossa probabilmente è la Ruraria della Tavola Peutingeriana.
Il Cluverio crede che il Bithiae Portus sia il porto Bottis o Buttis attuale, ingan-
nato forse dalla somiglianza o suono del nome. Buttis forse prendeva il nome da
qualche antico borgo esistente nel fondo del golfo Sulcitano, come oggi lo pren-
de da Palmas, e perciò si trova come nome proprio d' uomo nelle iscrizioni (V.
Bullet. an. I pag. Zi) .

(3) Il Codice d' Arborea attribuisce a maremoto la distruzione di questa Città,
e questo è il motivo per cui siano rimasti pochi vestigli dell' antico suo porto.
Certus terremotus suptrventus conquassava Ulani civitatem , deglutii eam, et
sepullata est in magna parte ab undis ipsius maris. Martini, testu di due co-
dici Cartacei, ecc. pag. 27. Tip. Timon, 185G.
 
Annotationen