Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Coccodrilli amuleti di Tharros
DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Nome, sito e descrizione dell'antica città di Torres, [1]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0126

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
123

(del potere), dal disco o sole, che è quello da cui pare
derivata tutta la podestà regia, si può giudicare che que-
sta corona sia simbolo di potere e di autorità.
Un altro ne possiede il Cav. Cara nella sua raccolta di cui

diamo qui il disegno. Rappresenta il coccodrillo in mezzo,
e sopra avvi un ibis che sta beccando un fiore di loto.
Sotto avvi pure un pulcino di questo sacro animale in
atto di beccare pure qualche cosa. Non sappiamo precisa-
mente a qual cosa alluda questa composizione di scena:
se non è che alluda a qualche tipo, o simbolo in riguardo
alla credenza volgare che avevano gli Egiziani , secondo
quanto racconta Orapollone, cioè che il coccodrillo rima-
nesse immobile appena che fosse toccato dall'ala dell' ibi
(Horap. II, 81), ma è sempre vero che l'artista ha raccolto
in uno due grandi divinità adorate nell'Egitto, e dai coloni
di Tharros avute in molta considerazione.

G. Spano

NOME, SITO E DESCRIZIONE
DELL' ANTICA CITTA' DI TORRES

Nome

Avevamo promesso di parlare di questà Città (Bullet.
ann. II. pag. 20), antica e potente Colonia Ramana (Colonia
Julia ), e lo facciamo con dolce compiacenza per essere
stato uno dei siti che più volte visitammo nel tempo di
 
Annotationen