Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Nome, sito e descrizione dell'antica città di Torres, [1]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0127

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
124

nostra gioventù, ammirando con trasporto quei maestosi
ruderi che hanno potuto sfuggire alla barbarie degli uo-
mini e dei tempi.

La fondazione di Torres Romana non può salire che a
pochi anni prima della venuta di Cristo: non è però a
dire che prima non vi sia stata qualche città o popolazione
primitiva come nelle altre terre dove portarono le~4oro
colonie i Cartaginesi e Romani, e vi fondarono delle nuove
Citta: ignoriamo però il nome, sebbene dalla quantità dei
Nuraghi che in vicinanza esistono nella Nurra si possa in-
ferire che anche quella fertile pianura con quel vasto golfo
si stata occupata da quei popoli orientali. Il nome che ha
preso dalla nuova colonia che vi sopraggiunse, e che poi
ha conservato, porgeva a noi questa conghiettura parlando
dei Sardi Nuraghi (1).

Da Tolomeo è chiamata nvpyo$ (òvsccoyoq Turris Bjssonis
e da Plinio Turris Libyssonis col nome di Colonia lidia
che si trova anche neLl* anonimo di Ravenna , sebbene da
alcuni si metta in dubbio (2). 11 nome però che comune-
mente ha conservato è di Turres o Turribus in plurale
tanto presso gli autori antichi, come nelle iscrizioni, per
la ragione che abbiamo addotto parlando di Karales (Bullet.
Ann. II. pag. 50) , vale a dire d' essere stata formata la
Citta di varii rioni, o quartieri separati gli uni dagli al-
tri (3). Dall'aggiunto di Libyssonis che le hanno dato gli

(1) V. I Nuraghi di Sardegna, Cagl. 1832, pag. 25. Gli Storici Sardi dicono
che Torres fosse fondata dai Vetuloni o Turreni, 4700 anni prima della
venuta di Cristo.

(2) Presso alcuni esemplari di questo autore tra 11 Turris Libyssonis e Co-
latila lidia si trova una virgola, per cui con questo titolo si volle meglio
indicare la Colonia lidia di Usellus , sulla quale non cade nessun dubbio per
risultare dal bronzo del Patronato di Clientela. Il Fara mette le due Colonie
contemporanee, cioè quella di Torres e di Usellus.

(3) Non può accettarsi la poco critica ragione di alcuni che sostennero d'es-
sere appellata così perchè le sue muraglie di circuito 8 miglia erano attorniate
da moltissime torri. In questo caso bisognerebbe che le avessero imposto il no-
nome mollo dopo la sua esistenza, o se prima bisognerebbe che fosse stata quasi
prenunziata per miracolo dal suo fondatore.
 
Annotationen