Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Scrizioni latine
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0130

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
127

rie) diretto dal fu eh. Commend. Frane. Maria 'Avellino
Num. 1 pag. 7. Riportiamo le parole del dotto illustrato-
re. Più importante è una iscrizione militare che ho vedu-
to presso il Sig, Rafaele Barone.

La trireme Pietà già si sa di appartenere alla flotta
misenate da una iscrizione Goriana (Inscript. Etrur. voi. I
p. 238) pubblicata pure dal Muratori (pag. 836, 7). Nuo-
va è per quanto a noi pare la quadrireme Olivum ; ne
dubitiamo che apparteneva alla Jlotta medesima.

Non sappiamo però dove aia stata rinvenuta questa lapi-
de del nostro Sardo Alburnio, il quale appartenendo alla
flotta di Miseno sarà stato morto e seppellito colà. Egli fu
arruolato alla milizia nell'età ordinaria di 17 anni com-
piti (V. Bullet. an. I p. 194), e morì dopo il servizio di
anni 8.11 commilitone della stessa quadrireme Numisio Ro-
mano^ e Giulio Proculo soldato nella Trireme Pietà cogli
eredi gli fecero il titolo. Due soldati di diversa nazione o-
norarono di perpetua memoria il nostro giovine Alburnio,
da cui si può argomentare che fosse molto amato per le
sue qualità, e per il suo valore nel quale si distinsero
molti soldati sardi che militarono nelle flotte romane , e
perciò meritarono 1' onore dell' onesta missione.

5S

C . ANTISTIVS. E. . . • .
PATRI . ET . MATRI ....
OPTIMIS . PARENT ....
POSTERISQVE . S . . . .

Lapide o meglio frammento di arenaria esistente nel R.
Museo trovato in Usellus nel 1852, ed ivi trasportato dal-
l' attuai Direttore Cav. Cara. Nella prima linea saranno
stati i nomi dei figli, e nella seconda dei Genitori ai quali,
ed ai loro posteri, avevano quelli scelto il luogo del sepolcro,
 
Annotationen