Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Scrizioni latine
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0131

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
128

59

AGAPITUS . ET . FELICITAS
DONVM . OBTVLERVNT

Iscrizione al Iato di una piccola base rettangolare^di
bronzo che apparteneva al Can. Corrias di Oristano, ed
ora perduta. Su questa base vi sarà stata collocata qualche
statuetta rappresentante alcuna delle divinità che si ado-
ravano in Tharros, perchè ivi venne ritrovato il bronzo.
Forse era un dono che Agapito e Felicita ( marito e mo-
glie ) avevano offerto a qualche tempio , e se ci fosse per-
venuta la statuetta , sarebbe stalo facile il sapere a chi
era il medesimo dedicato.

60
__

CAESONlAE . SOTE
RIDI . VIXIT . ANN. IX
IVCVNDUS . FILIO. DMO

Marmo bianco esistente nel Regio Museo di Cagliari.
Giocondo è il padre della giovinetta Cesonia Soteride che
visse anni 9. È qui da osservare la discordanza di Filio
Diàrissimo per esser di tempo barbaro. Il cognome è greco
da Sotir (Salvatore), e sarebbe in genere femminino,
Salvatrice , o Salvatore. , ma 1' iscrizione è gentile.

G. Spano
 
Annotationen