Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI article:
Martini, Pietro: Geografia antica, ogrille o agrille: Città greca
DOI article:
Orcurti, Pier-Camillo: Scarabei egizii trovati in Sardegna, [6]
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0139

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
136

cTOsidda. E siccome presso questa corre il rivo detto ria
de su campii, non avvi pur dubbio che desso sia il fiume
di cui si fa parola tanto nella citata nota marginale quanto
nei primo dei due codici.

Ci confidiamo che in prossimità d' Osidda si troverà
qualche monumento della distrutta citta. Quando ci per-
verranno le notizie che abbiamo chiesto, ove ci arrechino
nuova luce, non lascieremo di tornare su questo argomento.

P. Martini.

SCARABEI EGIZII TROVATI IN SARDEGNA

Siccome avevamo promesso di seguitare la illustrazione
degli impronti degli scarabei di Tharros (Bullet. an. II.
p. 71), così riprendiamo il lavoro su questa materia, la
quale non ci verrà meno, tanto più ora che il Can. Spano
Direttore di questo Bullettino, ha messo a nostra disposi-
zione tutti i disegni, e gli impronti della sua ampia col-
lezione , e di quelli che ha potuto avere da altri posses-
sori di mano in mano che gli veniva l'occasione, in numero
circa di un migliajo, compresi quelli riportati nelle due ta-
vole dal Cav. Della Marmora. Non può cader dubbio che
tutti sieno stati trovati in Sardegna, nella località di Thar-
ros , perchè i disegni cogli impronti vengono puntualmente
numerati col catalogo che egli con molta fatica si ha for-
mato, notando la materia di che sono composti ed il pos-
sessore col corrispondente numero.

Per ora ci restringiamo a dar la spiegazione di due
impronti di scarabei e di una gemma in oro la quale ha
molta relazione con quelli, come avevamo accennato nel
citato Bullet. a pag. 72. Il primo di diaspro appartiene
al Cav. Qrixoni, ed è riportato dal Della Marmora al
 
Annotationen