Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI article:
Orcurti, Pier-Camillo: Scarabei egizii trovati in Sardegna, [6]
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0140

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
137

num. 58. Il secondo della medesima materia, e montato
in oro, del quale mettiamo qui l'incisione , appartiene

alla collezione del sullodato Can. Spano. L'immagine rap-
presentata sulla base di questi due scarabei è la medesima,
cioè lo sparviero colle insegna del potere, lo scettro unci-
mato (o pastorale), e lo staffile: ma nel primo ha il
disco in capo, e nel secondo ha quel genere d'acconciatura
dei capo che si chiama Pscent. Inoltre nel primo scarabeo
l'uccello posa sopra un oggetto che pare fatto d' intrec-
ciatura, e dev'essere una corba rovesciata, come si rav-
visa in molte altre impronte (V. pag. 119, N. 5, 6), lad-
dove nel secondo posa sopra un calice di loto (simbolo del
sole nascente), ed una pianta di loto è pure posta innanzi allo
sparviero. Questo ne fa credere che nella prima immagine
si debba riconoscere Phrè, ed Horo nella seconda (1).

La gemma poi òhe appartiene ad un anello del Can.
Spano, della quale mettiamo qui il disegno , ha i simboli

che sono molto frequenti in simili rappresentazioni. Prima
di tutto vi è lo sparviero collo stanile sul dorso (inse-

(i) In ano scarabeo della collezione Busachi che fu venduta al Cav. Bìon-
delli Direttore del Museo Numismat, di Milano, ve n' è uno la cui impronta è
al tutto simile a quella dello scarabeo N. 88, salvo che in vece di aver lo scet-
tro sul dorso dello sparviero, lo ha dinanzi a lui, e non già uncinato, ma colla
cima fatta a testa di schikàl.
 
Annotationen