Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI article:
Orcurti, Pier-Camillo: Scarabei egizii trovati in Sardegna, [6]
DOI article:
Spano, Giovanni: Nome, sito e descrizione dell'antica città di Torres, [2]
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0141

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
138

gna di potere) che è simbolo della divinità , oppure
del Dio Horo, il quale pare essere la personificazione
dell'essenza divina. Questo uccello è collocato sopra la
corba che per la somigliauza di suono serve ad indicare
la idea di Signore (Neb). Ai due lati vedi le croci ansate
che significano la vita divina, e perciò sono spesso collo-
cate in mano degli Dei, oppure da un qualche Dio avvi-
cinate alla bocca di un re. Più. in alto da un canto è il
disco alato che è V emblema di quella primaria divinità
che ha nome Hat, l'Erme Triniegisto, personificazione
della parte più sublime ed incognita della divinità. Fu
questo in uso anche appo gli Assirii. Nell'architettura
egizia invalse 1' usanza di porlo sopra 1' architrave delle
porte, allo stesso modo che spesso è figurato sopra il
capo dei re quasi in atto di proteggerli. Se volessimo trarre
una frase dalla combinazione di tali simboli si potrebbe
adottare questa interpretazione : Dio , oppure , Horo
Signore dei viventi ; perchè la croce significa tanto vita
quanto vivente per 1' attitudine che ha nella lingua egizia
ogni radice di significare il nome ed il verbo : mentre
d' altro canto la ripetizione del segno accenna il plurale.

P. C. Orcurti.

NOME, SITO E DESCRIZIONE DELL' ANTICA CITTA'

DI TORRES.

{Vedi Anno 2 Pag. 125)

Sito ed estensione

Il sito dell' antica Citta è facilissimo a deprenderlo dai
ruderi che vi sono rimasti, e dagli scavi che vi sono stati
praticati in diversi tempi. Il borgo attuale appellato Porto
 
Annotationen