Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: [Nome, sito e descrizione dell'antica città di Torres], [3]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0148

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
N.° 10. Anno II. Ottobre 1856

Continuazione dell'articolo precedente — Osservazioni sopra il
significalo del coccodrillo — Serpenti Urei — Fondazione del R.
Museo di Cagliari — Ultime scoperte — Iscrizioni latine.

CONTINUAZIONE DELL,' ARTICOLO PRECEDENTE

dici Turrita ni ebbero la loro sede in Torres fino al Secolo
XII, e fu da quel tempo che principiò a diminuire la
popolazione fino a che la citta fu totalmente abbandonata (1 ).

Dacché però fu annunziata la fede iti Torres non la-
sciò dJ esser un campo di martiri dei quali si gloria la
chiesa Sarda. Per questa ragione , sebbene quella terra
fosse spopolata, non mancarono i fedeli di andare a visi-
tarla per la memoria e per il culto che prestavano ai
Santi Martiri , specialmente a Gavino, Proto, e Gianuario,
come protettori della Provincia.

Invenzione dei Corpi Santi
Il Giudice Comìta fu quello che trovò i corpi di que-
sti Santi Martiri , e perciò edificò la sontuosa Basilica ri-
ponendovi le reliquie dei medesimi (2). Coli' andare del

(1) V. Marongio Nurra, selectae S. Gregorii , etc. pag. 59. La città prin-
cipiò a spopolarsi a poco a poco ^ in questo modo si rendeva più insalubre il
clima, e ciò contribuì al totale abbandono nella metà del Sec. xv. Nel H 66 era
in stato prospero, e fu in quell' anno che venne danneggiata e spogliata dai Ge-
novesi. Un secolo dopo Sassari fu notabilmente cresciuta perchè nel «276 si no-
mina per pievano di S. [Nicolò un tal Giovanni Fara_, ed era divisa in cinque
parrocchie. Da un documento riportato dal Gattula nel 1293 viene nominala
Città, e perciò è da argomentare che verso quel giro di anni succedette la mag-
giore emigrazione da Torres.

(2) Il Condaghe, ossia Cronaca Sarda porta che questa Chiesa fu consagrata
nel 817, ma è un errore, perchè il Giudice Gomita visse nel secolo xii. v.
Ortogr. Sarda p. ii pag. 96 e 216 , dove abbiamo accennato il modo per cui
siasi potuto cadere in questo sbaglio.
 
Annotationen