Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: [Nome, sito e descrizione dell'antica città di Torres], [3]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0149

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ÌAG

tempo si perdette la memoria dove fossero le dette reliquie
collocate, e perciò V Arcivescovo Manca Cedrelles nei
Giugno del 1614 si accinse a scoprirle come di fatti le
trovò, e le quali> dopo averle esposte alla pubblica vene-
razione , nuovamente collocò nelio stesso Santuario.

Ma il primitivo sito dove esistevano i summentovati
corpi era in vicinanza al porto di Baiai o Balagai (+),
dove i Santi furono martirizzati e gettati nel sottoposto
mare. In questo luogo i Cristiani vi eressero un sacello, che
oggi è interdetto , in memoria del sito dove fu decapitato
r eroe S. Gavino. Il sacello è di archittetura romana del
secolo VII o Vili, e davanti si mostra il sito dove sgorgò
il sangue , attribuendo a miracolo il non nascervi mai
erba , sebbene la terra sia vegetale. Il sito però dove dai
primi fedeli furono collocati i corpi Santi è precisamente
nella grotta o tomba appellata dei Santi Martiri, che.in
sostanza non è altro che un colombario romano antico. I
loculi dove deposero i tre corpi Santi vi esistono ancora
e fu qui che da Gomita si fece la prima invenzione dei
medesimi. Sono scavati nella dura roccia , ed i corpi erano
disposti nel modo come si vede nella presente pianta, che
noi stessi abbiamo prelevala nel sito, cioè nel 1 era il corpo
di S. Gavino, nel 2 di S. Proto, e nel 3 dì S. Gianuario.

(l) Dessa è una rupe altissima con piccol seno di mare che appena può ri"
eevere piccoli bastimenti, sebbene vi sia molto fondo. La voce sembra fenicia,
altezza, elevazione (balaha) V. Ortog. Sarda, II pag. 208. Da questa rupe get-<
tarono il corpo di San Gavino, per cui cantò V Araolla
 
Annotationen