Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Orcurti, Pier-Camillo: Osservazioni sopra il significato del coccodrillo
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0151

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
U8

OSSERVAZIONI SOPRA IL SIGNIFICATO
DEL COCCODRILLO

Il Ch. Prof. Pier Camillo Orcurti che ci onora di eru-
diti articoli sulle antichità Egiziane per inserirli in questo
Bullettino , quando abbiano relazione alle cose sarde, non
ha guari ci mandò alcune osservazioni sopra l'articolo che
noi avevamo inserito nel num. 7 del corrente anno Coc-
codrilli, Amuleti di Tharros (pag- 120). Siccome queste
osservazioni le crediamo di massimo interesse per trovarsi
questo simbolo ripetuto con frequenza negli oggetti che
si scuoprono in Tharros, quindi è che noi le riportiamo
per intiero. Dopo che si rallegra con noi per aver esaurito
quanto poteva dirsi intorno ai simboli del coccodrillo fi-
gurati in due scene di scarabei sardi , così ci scriveva.
<« Le mando alcune osservazioni, di che farà quel conto
che crede intorno le note (3) e (4) del suo articolo. »

;< Il coccodrillo propriamente si chiama in lingua Egiziana
(V- Bunsen, ediz. ingl. pag. 5*45, num. 86) msha, o co-
me altri pronunziano msuh^ che risponde al copto (msah)
Il nome Sebak, Sevak , Sevek che risponde al greco Souchos
non è il nome dell'animale, ma quello della divinità a
testa di coccodrillo, che spesso pure è rappresentata dal
medesimo coccodrillo. Talora questo Dìo ha pure la testa
di capro col serpente eretto : epperciò si considera identico
a Kneph. Inoltre la frequente denominazione di Sebek-ra
analoga ad Amun-ra, no mostra una stretta relazione col
Dio Ra (Sole). Ad Oinbos, dove, come a Selselc, era la
sede primaria, è detto identico eoa Seb x il Chronos dei
 
Annotationen