Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Fondazione del R. Museo di Cagliari
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0155

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
4 52

randi avanzi dei primi abitatori, e le svariate produzioni
della natura di cui tanto abbonda (i)

II re di Sardegna Carlo Felice allorché stanziava in
Cagliari nella qualità di Vice Re nel 1802 fu il primo ad
iniziare un Gabinetto di archeologia , e di storia naturale
che prima dischiuse al Pubblico nel suo Palazzo (2). Quat-
tro anni dopo per atto di sua munificenza fu donato alla
R. Università sotto la direzione del Cav. Leonardo de
Prunner, collocando gli oggetti nel silo come oggi si
vedono , salva qualche piccola variazione che si fece in se-
guito, di mano in mano che andava aumentandosi di qualche
nuovo acquisto.

Anche i privati molto contribuirono in quel tempo,
affinchè lajraccolta di tanti oggetti prendesse V aspetto di
un pubblico stabilimento , massime nella parte numisma-
tica, in cui il medagliere del P. Giani Battista Garau fu
in parte elemento alia formazione del Gabinetto numisma-

(1) Conviene pero confessare ehe in varii lempi ci furono dei Sardi che ave-
vano fatto copiose raccolte di cose antiche, come il Simon Rett. di Ploaghe e
poscia Arciv. di Sassari , il quale specialmente aveva un compiuto medagliere
che fu portato altrove. Ciò che rimaneva del Simon, compreso un medagliere
con poca religione verso V estinto,, e con maggior ingiustizia verso la terra
che gli fu patria andò in altro paese ed in mani altrui per opera di chi
doveva essere dei Mss. Simonìani custode, non dissipatore* Tola Dizion. Bi-
ogr. voi. 3 pag. 186. Il Cav. Badie aveva pure un buon medagliere che andò
l'isperso. LT Arciv. di Cagliari D. Em. Marongio possedeva una raccolta che re-
galò alla R. Università di Sassari dove furono raccolte alcune lapidi ed oggetti
di Torres, ma in seguito il Gabinetto fu poco curalo., ne venne accresciuto per
mancanza di dote, e di apposito Direttore.

(2) "V. Martini Storia di Sardegna dall'ari. 1733 al 1399. Cagliari Tip. Timort
itisi. Esiste pure l1 iscrizione nel R. Musco sotto il busto in bronzo del Re C.
Felice in questi termini.

Carolui , Felix a Sab.
Hist . nal . et . antiquit . monumenta
Quae . ab . anno MDCCCIl . in . ned . palai,
propHo . aere . conlecta
Studiosorum . contemplationi . exposuit
R . Karalit . Academiae . ann . MDCC.CFI
Per ampia . li beralitate . denavit .
 
Annotationen