Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Fondazione del R. Museo di Cagliari
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0156

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
153

tieo (1). ti Cav. D. Lodovico Baili § che n* ebbe la dire-
zione dopo il De Prunner, come sommo qual era ed in-
telligente archeologo , molto si affaticò per arricchirlo di
marmi e lapidi , facendole trasportare daile vicinanze di
Cagliari, e da altri siti più lontani anche a proprie spese.
Interponeva i suoi buoni uftìcii presso le persone che sa-
peva di possedere qualche oggetto per cederlo allo stabili-
mento, come rilevo da alcune lettere autografe che io
possiedo, ed à lui si deve specialmente che il Museo abbia
progredito con quella piccola dote (2), perchè come per-
sonaggio autorevole molti si recavano ad onore di offrirgli
oggetti che si trovavano dei quali egli nulla a sè riservando
faceva dono al R. Museo.

La ristrettezza però del sito non permise che tutti gli
oggetti fossero uniti insieme, e le lapidi e le iscrizioni
non furono collocate con quell' ordine con cui meritano
essere disposte secondo la scienza o la cronologia. Di que-
sta confusione in nulla possiamo accagionare la di lui
perizia , perchè così gli venne consegnato , e perchè forse
egli avrà creduto che più di quel piccolo vestibolo non
si sarebbe potuto occupare, cercando più la simmetria,
che le severe regole dell'arte.

Al Cav. Badie succedette il prof. Cav. D. Giov. Meloni
Baille il quale nel poco tempo che diresse il Museo fece
dei nuovi acquisti e rimodernò le scansie per potervi col-
locare gli oggetti con maggior decenza e comodità. Attual-
mente n' è il Direttore il Cav. Gaetano Cara il quale non
ha risparmiato cura e fatica e per arricchire di nuovi og-
getti lo stabilimento, e per tenerlo pulito ed ordinato per
la comodità degli studiosi. Finora ha pubblicato l1Ornito-
logia Sarda (3), e tiene anche preparata per le slampe la
parte ittiologica e conchiologica. L'abilissimo di lui figlio

(i)V. Siolto Storia letteraria, ecc. voi. I pag. 139. Tip. Timon.
(a ) Il R. Museo ha d'annua dotazione Ln. Itoo.
(z) Ornitologia Sarda. Torino 1842.

\
 
Annotationen