Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Ultime scoperte
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0158

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
155

Cav. Cara Direttore del R. Museo. Uno è della forma dei la-
crimato] , con collo stretto e schiacciato nel ventre: l'altro
è del genere lekjthos, ma di forma quadrata: il più singo-
lare poi di questi vasi sicché ambi hanno nel fondo l'iscri-
zione del fabbricante: nel primi» vi sono tre lettere formate
ad impronto come nelle stoviglie M. M. E. Queste lettere
sono collocate a triangolo: nel secondo vi è l'iscrizione più
grande in giro, parimenti improntata a sigillo, ma è tanta
la confusione con cui è disposta , che non ne abbiamo
potuto deciferare il senso. Gli oggetti in vetro sono sempre
rari , perchè è molto difficile di estrarli intieri per la
ragione che abbiamo detto altrove (Bullet. an. II, p. 54).

Presso V orefice Sigr. E. Cixì abbiamo osservato una cu-
riosa statuettina di oro smaltata superficialmente : è un
amorino (Cupido) nelf alto di scoccare 1' arco , lavoro mol-
to grazioso e finito. Ha le ali ornate di piccoli rubini: i
braccialetti e periscclidi a striscie di smeraldo, cosi pure
la benda degli occhi che termina con un rubinetto in
fronte. Glielo vendette uno che disse di averlo trovato
in Tharros : ma a noi è sembrato lavoro del sec. XVI,
e sicuramente apparteneva a qualche altro gruppo di cui
formava il finimento. Non così erediamo moderni un pajo
di orecchini d'oro acquistati dai sullodato Cav. Cara, i quali
sono stati trovati nella villa di Soleminis. E un lavoro
rozzo e semplice ma pieno di simboli, perchè formano un
quadrato composto di quattro triangoli con altri ornamenti
merlati parimenti a triangolo. In Tharros pure si è sco-
perto un anello che ha la gemma in vetro rosso , contor-
nata come gli scarabei. Sono rari in Tharros i vetri incisi.
Ha un'impronta che rappresenta un guerriero collo scudo
alla foggia degli Etruschi colle ginocchia aggruppate, e come
si osserva in qualche incisione di scarabeo. Secondo Lu-
ciano il combattere in questa posizione era una par-
ticolarità di militare stratagemma degli antichi popoli
orientali.
 
Annotationen