Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Iscrizioni latine
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0163

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
160

65

Co unelià e
x i bvllejike

vixii ANNi.r.q.

c l . a ivj

pkter.et -cor.
Neuk venv/j-iA

MATRIX. FILAE
P IENT/JT/MKP.e.

Cippo di granito che esisteva in mezzo all' istmo che
unisce la Testa^ cosi appellata , alla Sardegna , ossia in
Santa Reparata eh' è l'antica Tibula. Nelle schede del Cav.
Baille al quale la mandò il Cav. Magnon 7 Comandante
di Lungo Sardo, si trova qualche differenza, ma la vera
lezione è la presente per essere stata copiata nel sito dal
Gen. Alberto Bella-Maniiora (Voi. II, pag. 430). Ora il
detto cippo trovasi seppellito tra la sabbia e cespuglj.

Il senso è che a Cornelia Tibullesia che visse anni 23
posero la memoria il padre CI. Amaranto , e la madre
Cornelia Venusta. Il cognome dato a Cornelia indica che
fosse locale, cioè di Tibula, e perciò nello stesso sito esi-
stesse questa Città o borgo nominato dagli antichi Geo-
grafi (Bullett. ann. I pag. 176). In vicinanza a Tibula
si trovano le antiche escavazioni delle colonne di granito,
delle quali alcune servirono per il Panteon di Roma.

Non sappiamo interpretare il Q della quarta linea , se
non è per Quasi (Plus Minus delle iscrizioni cristiane) :
nella scheda Bailleana è segnato un piccol circolo che sem-
bra ornamento meglio che lettera. Così pure in vece di
Venusia è Venusta , lo che sembra più probabile perchè
il primo nome sarebbe nuovo nell'epigrafia,mentre il secon-
do è più consentaneo , da Venus^ e perchè si trova presso
Muratori, 1843, 11. IVNIA VENVSTA. etc.

G. Spano
 
Annotationen