Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Martini, Pietro: Città di Torres
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0168

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
164

CITTA* DI TORRES

Il chiarissimo fondatore e direttore di questo bullettino
(a pag. 138,-147. anno 2.) consacrò alcune belle pagine
alle memorie dell' antica citta di Torres. Non sarà però
discaro ai leggitori che io ritorni su questo argomento,
dacché mi dà campo a viemmaggiormente dilucitiarle~~il
primo dei due codici cartacei del secolo XV da me non
ha guari pubblicati (Cagliari , Timon - 1856 ).

Tra le citta dell' isola delle quali in quel codice si la-
menta la distruzione per le invasioni dei Saraceni si an-
novera la città di Torres. Le parole dello scrittore voltate
dal sardesco nell' idioma italiano, così suonano nella loro
semplicità natia. » La seconda città che in parte fu di-
» strutta dai barbari fu Torres : e fu grande ed ornata di
» grandi torri e di grandi e splendide case. Il suo primo
» fondatore!fu Ercole figlio del padre Sardo della Libia ,
» e non fu già il Dio Ercole della favola , ma sibbene un
■> uomo vero e famoso in guerra che vinse gli Egiziani
» ed i Greci, e dominò i popoli riducendoli alla sua ub-
» bidienza , ed aumentando così i dominj del padre. Que-
» sta città ebbe pure grandi uomini e forti di mente e
» d' animo fatto per la guerra. Dove è il tempio della For-
» tuna ed il tempio di Venere tanto celebrato dagli ar-
» chitetti? Dov' è il gran palazzo di delizie del re Ercole,
» e l'anfiteatro, ed il campidoglio e le altre magnificenze?
» Ahi dolore ! Oggi rimangono le pietre e poche case , e
» poche torri a guisa di spelonche nelle montagne. Di
» tanti edifici! resta soltanto il ponte dei Romani che i
» Saraceni non poterono distruggere quando furono respinti

» infino al mare......................»

In parte ci erano noti questi antichi edificii di Torres ,
come appunto il ponte romano che ancora esiste intiero :
il tempio della Fortuna giustificato prima dall' iscrizione
 
Annotationen