Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Martini, Pietro: Città di Torres
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0169

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
165

pubblicata ed illustrata da Lodovico Baille ( vedi iscrizione
romana illustrata, - Torino - Chirio e Mina - 1820 ) , indi
dall' altra di Statilio da me pubblicata in questo stesso bui-
lettino a pag. 39 : ed il campidoglio mentovato anche in
questa seconda iscrizione.

Furono però altrettante novità le memorie del tempio
di Venere, del palazzo detto del re Ercole, e deiranfiteatro.

Poiché in queste pagine compariva 1' iscrizione di Sta-
tilio è conveniente il riprodurvi anche 1' altra illustrata
dai Baille, che nell' Aprile 1819 veniva dissoterrata tra le
rovine di Torres e che si conserva fra le antichità raccolte
nella R. Università degli studj di Sassari.
Quest' iscrizione è così concepita.

Templum . Fortunae
Et . Basilicam . Cum
Tribunali . Et . Colum
Nis . Sex . Vetustate
Collapsa . Restituit
M. Ulpius . Victor
V. E. Proc. Aug. N.
Praef. Prov. Sard.
Curante L. Magnio
Fulviano . Trib. Mil.
Curatore . Reipubl. P. P.
Da quest' epigrafe si deduce che un Marco Ulpio Vit-
tore procuratore di Augusto e prefetto della provincia di
Sardegna rifece a pubbliche spese il tempio della Fortuna,
e la Basilica col tribunale (per la trattazione dei negozii
fra i privati e per V amministrazione della giustizia ) a sei
colonne che già rovinarono per vecchiezza, sotto la cura
dì Lucio Magnio Fulviano tribuno militare e curatore della
repubblica.

Dopo le illustrazioni del Bai'lle, e le osservazioni d' altri
scrittori di cose sarde mi limito a dire , non esser più
 
Annotationen