Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Bourgade, Francesco: Nuova interpretazione della lapida fenicia di Tharros
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0172

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
168

nostro secolo ha impegnato al suo progresso tanti chiaris-
simi ingegni. Ecco la lettera che ci mandò da Tunis.

« Voi, caro Canonico, mi avete fatto l'onore di dimandare
il mio parere sopra la traduzione da voi pubblicata in-
torno F iscrizione fenicia di Tharros nel prezioso Bullettino
Archeologico Sardo (Marzo 1856). La vostra modestia u-
guale al merito vi ha suggerito d' indirizzarmi questa di-
manda , ed io con liberta vi dirò quello che ho osservato
intorno al proposto lavoro. Il 2 ed il 3 carattere della
prima linea ed il 2 della terza non sono stati felicemente
determinati. Il primo di questi caratteri, preso per un
Samech , è un Vau. Una forma del Samech, è vero, che
avvicinasi di molto al carattere in questione, ma facendosi
soltanto attenzione alla parte inferiore , mentre, se si ri-
guarda la parte superiore, non permette di caratterizzarla
per la lettera da voi proposta nella lezione. La forma del
vau che rassomiglia a quella della vostra iscrizione è simile
al carattere della linea della Cartaginese B dove fa V uffi-
zio di congiunzione ( V. Toison d' or de la Langue Pheni-
cienne ). E vero che in queste due forme del vau la parte
inferiore non è allo stesso posto, mentre nella cartaginese
ha il prolungamento della linea laterale , e neir iscrizione
di Tharros ha queir appendice nel mezzo della base. Sotto
questo rapporto il vau di Tharros trova il suo paradigma
nella forma come si vede neli' iscrizione di Marsiglia ( V.
Etude demonstrative da la Langue Phenicienne par M.
Judas ).

Il terzo carattere poi da voi preso per un Thet è un
hain. Due difficolta esistono tra queste due lettere, il thet
ha una forma più grande , 1' hain porta come un occhio
nel mezzo. Quando non vi ò quella specie di occhio , la
forma del carattere , in vece di esser rotonda è allungata,
e quindi il carattere di Tharros , non presentando nes-
suna di queste condizioni, dev' esser un hain.
 
Annotationen