Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI article:
Bourgade, Francesco: Nuova interpretazione della lapida fenicia di Tharros
DOI article:
Spano, Giovanni: Catacombe di Sant'Andrea Abriu presso Bonorva, [1]
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0174

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
170

decessori avessero dato lo stesso esempio che voi porgete
in simili studj , perchè sono persuaso che in questo modo
lo studio della lingua di Annibale sarebbe stata già in
progresso e di molto avanzata. Gradite i sensi , ecc.

F. BOURGADE.

CATACOMBE DI SAN'I*' ANDREA ABRIU
PRESSO BONORVA

In fine della sterminata pianura del Campii Giavesu
a Sud , in vicinanza di Rebeccu , e d' incontro alla mon-
togna di Bonorva che congiungesi a quella di Bono, avvi
una collina quasi isolata di pietra calcarea, e traforata da
tanti colombarii antichi. Viene appellata in sardo Sanct'An-
dria Abrìu , o Priu (1 ) , e si ha per tradizione presso i
Bonorvesi ed i vicini villaggj che vi esistesse un monastero,
e perciò molti tuttora lo chiamano il Convento.

Fin del 1826 nell'occasione che si celebrava la festa di
Santa Lucia , chiesuola campestre , ed in molta vicinanza
all' anzidetta collina , osservando noi quei colombarii ci
vedemmo qualche cosa di raro : ma siccome la visita fu
fatta alla sfuggita non ebbimo tempo di guardare ogni
parte attentamente. Nel 1 Maggio del 1849 che ci trova-
vamo in Bonorva da cui V accennato luogo dista appena

(i) Priu , o Abrìu è una corruzione di Frius , mentre qnelP incontrada nel
medio Evo si appellava Frius , e Friu in cui esisteva la Chiesa Parrocchiale
ed il villaggio chiamato Sant' Andrea Frius. Nel dialetto Sardo facilmente si
scangiano queste lettere labiali b p f. Il Fara nomina questo villaggio e Parroc-
chia di Frius esistente nella Diocesi di Sorres , così pure iì Martini Stor. Ec-
cl. Il villaggio era sito in una Leila pianura, e sito calido, per cui non potrebbe
mai esser detto da frigus, ma da apricus fin dal tempo che vi esisteva la po-
polazione primitiva, o romana.
 
Annotationen