Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI article:
Spano, Giovanni: Catacombe di Sant'Andrea Abriu presso Bonorva, [1]
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0180

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
176

ardevano come in un Santuario. Ciò si rileva da' chiodi e
rampini dei quali vi esistono ancora le vestigia. Le lampadi
accese ardevano giorno è notte nelle catacombe in tempo
di persecuzione fin dai primi secoli della Chiesa. Per testi-
monianza del Boldetti se ne sono trovate conficcate alle
vòlte coi ferri contorti ove si appendevano, e quando la
volta era molto alta fabbricavano intorno alle pareti -pic-
cole mensole ove si collocavano le dette lucerne (1).

Queste catacombe adunque erano prima opere dei gen-
tili e dei primi popoli a fine di darvi sepoltura ai loro
difonti. I cristiani nel tempo delle persecuzioni seguita-
vano quest' uso , e negli spazii più ampii vi praticavano
gli atti del culto , e perciò i cristiani di quei tempi erano
appellati per vituperio latebrosa et lucifuga natio ( Mi-
nuc. Felic. ). Questi luoghi destavano un idea religiosa
delle tombe dei martiri, la pietà ne fece un luogo di asilo
e di rifugio. Non potevano essere scavate a posta dai cri-
stiani per ivi nascondersi nel tempo delle persecuzioni,
perchè in questo modo sarebbero stati scoperti e proibiti
di farle. Esistevano adunque dai tempi più remoti (2) , e
di queste si prevalsero, nè furono inibiti o molestati per
il rispetto che gli antichi avevano alle tombe per essere
inviolabili : ma dopo ch'erano cessate le persecuzioni prin-
cipiarono a collocarvi le reliquie dei martiri y ed in loro
memoria vi eressero altari per celebrarvi sopra i santi mi-

( Continua)

(1) Dopo che la Chiesa ebbe la pace seguitarono lo stesso uso , e sono ben
chiari i nomi che ci ricordano gli scrittori di pheri, cioè lucerne rotonde guer-
nite attorno di piccole lampadi , cànthari j dischi 3 etc.

(2) Le catacombe di Siracusa esistevano al tempo di Cicerone il quale dice
che vi scoperse nelle medesime la tomba di Archimede. Le catacombe sono opere
dei primi popoli , dei Greci , che poi imitarono i Romani,
 
Annotationen