Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: [Catacombe di Sant'Andrea Abriu presso Bonorva], [2]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0182

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
178

Erano pure in uso le lampade , i candelieri , i cerei ed
altro, ma non si collocavano nelY altare, bensì ai lati, in
giro, e nelle pareti, o affissi in alto o sopra i merli fatti
espressamente. Tutto il lusso consisteva di ornare le pareti
attorno di qualche pittura che fosse relativa alla fede da
cui erano inspirati , e così ebbero principio le arti cristiane
create da quello spirito di fede da cui erano infervoTati,
Fin dai tempi apostolici vedevasi nelle catacombe , nelle
chiese , nei chiostri e nei luoghi sacri 1' uso delle belle arti
con maravigliosa varietà di argomenti e di materie , per
cui il Dandolo (1) non ebbe difficolta di asserire , che
u culla alla pittura ed alla scultura cristiana furono le ca-
tacombe, ove sulle mura delle sotterranee cappelle, sui
rozzi avelli degli uccisi fratelli i primi fedeli sbozzarono
gli schizzi grossolani di cui i barbassori in arte parlano
con disprezzo : ma che saranno mai sempre un oggetto di
culto a chiunque si conserva devoto alla fede antica di cui
tali schizzi sono simbolo ed espressione. »

Ma per ritornare alle catacombe di Frius di Bonorva con-
chiudiamo che questa di cui abbiamo dato la descrizione
era una delle primitive Chiese di Sardegna consagrata per
il culto di Dio dai primi fedeli. Che questa Chiesa fosse
la Parrocchia del villaggio di questo nome che esisteva in
vicinanza , e che anzi seguilo ad esserlo per non essersi
conservata memoria di altra chiesa di questo nome nella
sottoposta pianura. Che il suddetto villaggio di Frius fosse
popolato , e la sua Chiesa uffiziata sino al Sec. XIV., ma
che scomparve nel seguente secolo, perchè non viene no-
minata per nulla nel MSS. Sardo Sorrense che si conserva
nella R. Bibliot. di Cagliari. Finalmente non dubitiamo che
nell' altare di questa Chiesa sia stato trovato il cartoccio

!f) V, La Religione Cristiana uelle belle arti. Milano 18 45.
 
Annotationen