Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, G.: Appendice
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0190

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
186

Altra più strana e cappricciosa spiegazione lasciò un na-
tivo della Grecia , forse richiesto a dare il suo sentimento,
la quale autografa spiegazione era attaccata al detto cippo
e poi conservata nel Regio Museo , del tenor seguente, 0
tu vecchione immerso nell' ubbriachezza, saranno tre i tuoi
anni ! Nello stesso tassello aveva pure dato in francese la
interpretazione. Era una spiegazione più. incoerente della
prima , perchè questo suo Eroe era arrivato quasi ad una
proverbiale vecchiaja , e poi avrebbe da vivere solamente
per tre anni !

Vengo ora ad esporre la più recente illustrazione della
sullodata epigrafe riprodotta nella grand' opera Della Mar-
mora (1; il quale comunicò il disegno ad un insigne Filo-
logo di Parigi Mon. Le Bas , rinomato Ellenista il quale
restituì mirabilmente le greche iscrizioni del Colombajo di
Poniptilla (2). Egli non ravvisò altro che 1' elogio non dis-
simile ad un dipresso dagli altri spiegandola come siegue.

rPAT ME0T2TPIA ZH20I2
Vici Me ivrognesse , vis !

Cioè, vecchia ubbriacona, vivi ! Anzi giova riportare
le sue stesse parole che indirizzò al detto Scrittore ( pag.
495 ) Le petit cippe qui offre tous les caractères funerai-
res doit avoir eté consacrò clans quelque sepulture de fa-
mille à une vieiile esclave dont les gotits bachiques avait
fait remplacer le noni par un surnom rappellant ses ha-
bitudes vicieuses.

Rispetto molto la ragionata spiegazione data dall' insigne
Ellenista il quale sarà stato indotto a riconfermarsi nella
medesima dai caratteri del cippo, cioè dai simboli o attri-

(1) V. Voyage en Sardaigne, etc. voi. 2 antiquitè, Paris «840 ,, pag. 495.

(2) V. La succit. opera , Appendice , voi. 2 , pag. 670.
 
Annotationen