Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, G.: Appendice
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0191

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
18?

buti bacchici, e dalla traccia del pomo di pino che si os-
serva nella sommità del detto cippo. Io poi, non ostante
questi caratteri, dico e sostengo che nella suddetta iscri-
zione non vi è nessun soprannome che abbia potuto richia-
mare le abitudini viziose della vecchia , ma vi ravviso il
nome proprio e particolare di quella buona vecchia alla
quale fu consacrato il cippo. Questa si chiamava Me^vorpta.
( Metili stria) , colT ottazione o applauso Vivi\ Quindi sa-
rebbe il] senso, o vecchia Metistria, vivi ! cioè voglia
Dio, o Metistria, che arrivata ad una buona vecchiaja,
vivi, e ti possi riposare in pace degli anni tuoi ! lo che
esprime quell'elogio Patriarcale in sénectute bona: op-
pure trasportando le parole M&varpicc ^ncoig ypav ? cioè Me-
tistria vivi vecchia , Dio voglia , o giovine Metistria , che
arrivi ad esser decrepila , ad una buona vecchiaja !

Tale e non altrimenti dev'essere il senso di questa la-
conica iscrizione, la quale non è altro che un verso chia-
mato dai Greci Pherecratium , perchè usato ed inventato
da Laerzio Ferecide (1). L'artifizio dello slesso verso an-
nunzia il flebile elogio che venne fatto alla difunta vecchia,
e simili desinenze si usavano dalle Prefiche o lamentatrici
nella morte di Adone da cui ebbe origine il verso ddonio
sinicissimo a questo.

La vecchia adunque cui fu dedicato il cippo chiamavasi
Methistria1 desinenza di nomi femminini nella lingua greca,
come sono Sambukistria^ Timpanistria, Kaìlistria e Thal-
listria quella Regina delle Amazoni che andò incontro ad
Alessandro, come accenna Strabone ( lib. 2), con varie
altre (2). Il nome è composto da ptQvcts ( mèthisis) inebria-
ci) Il verso Ferecrazio consta di tre piedi ^ uno spondeo o giambo, V altro
dattilo , e P ultimo spondeo , come il nostro.

Tpxv ixs-QlGTpiX — ^nsotg

Grav me — thistria — zisis.
(t) Talvolta era senza la r , come Dimaristia per Dimaristria. ecc.
 
Annotationen