Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, G.: Appendice
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0192

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
188

tio , o da ( methi ) temetum, vinum , da cui si fece,
o ne fecero il nome proprio di Methistria, o perchè fosse
dilettante del vino la prima che assunse un tal nome , o
perchè fosse in color del vino , sapendo tutti che i Greci
e Romani dalle qualità , dal colore , dai vizii e dai di-
fetti personali prendevano il cognome (1 ).

La desinenza in tria , stria è comune ai Greci come un
diminutivo o vezzeggiativo , e quindi Methistria non è al-
tro che il diminutivo del nome primitivo proprio d' uomo
METIIISTUS , METHEN , METHIVS , etc. come di questo
porla un iscrizione il Muratori ( 2045 ) , e del nome pro-
prio di donna METHI , METI11S , METHE ( 617 ) da cui
venne il diminutivo o vezzeggiativo Methistria , come da
Megiste Megistria , da Mestes Mestria , ed altri riportati
dai raccoglitori d' iscrizioni antiche (2). Giova solamente
qui riportare la classiaria del Sardo Valerio Germano ,
chJ esiste in Napoli nel Museo Valletta, riportata dal Mu-
ratori p. 812.

D. M.
C . VALERI . GERMANI
MIL . EX . CL . PR . M1S.
III. TAVRO - STIP . XXV. (*)
NAT . SARDWS
MESTRIA . EVHODIA
H . B . M , F.

Appoggiato a questi esernpj ed andamenti di nomi pri-
mitivi e derivativi, non si può dubitare che Methistria

(1) Lo assumevam» pure dal nome di certe pietre preziose , come Giacinto ,
Rubino , Agata Margarita , Agatonica , ecc. Methis e dall' ebr. msta ( ex-
pressit ) da cui mustum.

(2) Nel R. Museo di Cagliari esiste incastrata nel muro a sinistra del vestibolo
una iscrizione greca in marmo bianco col nome di MflNASTPIA, monastria.

{') Militò 25 anni nel Trireme chiamato Tauro. Le sigle si leggono Hic
Bene Merenti Fecit,
 
Annotationen