Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, G.: Appendice
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0193

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
189

del nostro cippo non sia un nome proprio di donna, cos\
appellata o dal color del vino, o dell' ametista , pietra
preziosa , dalla qual voce , se alla greca si volesse fare il
diminutivo sarebbe amethistria , cioè piccola ametista , ed
all' italiana ametistina. La voce adunque non è per indi-
care un vizio } ma per esprimere il nome di cui compo-
nevasi la prima parte del patronimico della famiglia , come
era di solito farsi presso i Greci e Romani : che se badando
al significato etimologico oggi suonerebbe male , non lo era
così in quella età , come presentemente non lo sono presso
di noi certi cognomi o casati originati da difetti o vizii
nel primo che li avrà assunti, o al quale saranno stali
con qualche motivo appiccati (1).

Mi rimane ancora di lare qualche osservazione sopra
1' ultima voce ZH20I2 ( zisis) , vivas ! utinani viveres, dai
gr. X,aa , vivo , sec. pers. del modo ottativo. Questa accla-
mazione è comune nelle iscrizioni dei Gentili e dei Cri-
stiani , e più a questi che a quelli (2). Nei vetri antichi
cemeteriali , e nelle catacombe de' Cristiani trovasi con
frequenza questa ottazione. In un vetro riportato dal Buo-
narroti vi sono due sposi cristiani col motto niE ZE2E2
(pie, zeses) bevi vivai In un vetro in cui parimenti si
rappresentano due cristiani avvi 1' epigrafe MARTVRÀ
EPECTETE VIVATIS , Martura ed Epetete , deh viviate.
E queir iscrizione riportata dal Placentinio ( Comm. Gr.
Pron. p. 34) ETTTXI E1TENI ZH2AI2 sii felice, o Euge-
nio, vivi, e quell'altra del Cimitero di Callisto riportata
dal Cavedoni ETTTXI2 ZH . . ., cioè Eutiche , vivi, allu-
dendo al nome. Dai quali csempj è facile d' inferirsi che

(1) Forse per modestia fu scritto il solo nome, tralasciando il prenome ed il
gentilizio. Ciò è frequente nelle lapidi cristiane , ed è segno pure dJ essere stata
la persona molto conosciuta , schiava fosse , liberta , o padrona.

(2) Nel Gabinetto dei bronzi, del R. Museo di Cagliari vi è un sigillo ETBOTAI
ZH2AI2 , cioè Eubolio (buona volontà ) vivi!
 
Annotationen