Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, G.: Appendice
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0195

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
191

I caratteri ed i simboli di cui è adorno il detto cippo,
come suggerirono al eh. Le Bas d' esser gentile , perchè
allusivi alle feste bacchiche , cosi a me danno un argo-
mento per inferirne d esser stata cristiana. I pampini e le
vendemmie sebbene fossero sacri ai dio del vino nel gen-
tilesimo , pure comunemente erano adottati come simboli
cristiani. Tra gli altri monumenti mi basti di citare lo
stupendo e meraviglioso sarcofago di porfido ove fu depo-
sta V imperatrice Constanza , che prima esisteva nella Ba-
silica di Sant' Agnese, ed ora nel Vaticano, il quale è
ornato di queste bacchiche allegorie. Il Ficoroni parlando
di questi emblemi ( pag. 178) esprimenti le vendemmie,
osserva eh' erano ornamenti costumati dai Cristiani nei
primi tempi, come si può vedere nei dipinti sacri delle
catacombe. Similmente possiamo asserire del pino e del
cipresso ? simboli funerei in ogni tempo , e comuni tanto
ai gentili che ai Cristiani, come è da osservarsi nei vetri
cemeteriali (1).

Dalle quali premesse conchiudo che 1' iscrizione riportata
nel cippo in questione non è altro che un armoniosissimo
emistichio, o verso ferecidiano , il quale esprime un nome
proprio sostantivo ; che probabilmente la persona cui è de-
dicata (Methistria) fosse cristiana; e che finalmente o l'i-
scrizione è funeraria , ed in allora deve comprendersi il
senso delle parole come cadono naturalmente, cioè o vec-
chia Methistria vivi ! ed è sempre una memoria onorifica
alla difunta di cui si celebrano le virtù nella maturità e
pienezza degli anni : se gentile , perchè presso i gentili
erano venerati quei che arrivavano ad una decrepita età ,
essendo presso loro un beneficio degli Dei il numero de-
gli anni : se cristiana , perchè similmente era una grazia

(l) Nella mia raccolta dei vetri antichi conservo una bella tazza cemeteriale
trovata in Itiri nel 1840 nella quale vi è un altero di palma con pini. Si trovò
in un sepolcro insieme ad una lucerna col monogramma di Cristo.
 
Annotationen