Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Indice degli articoli
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0200

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
196

or

Neapolis città 18, 44, Neh signore voce
egiziana 138. Nimphaeus portus 78, 117.
Nomi presi dai colori o^dai difetti. 188. Nora
Città 15. Patria di Sant' Ignazio 69. Norae
portus 119. Seppellito da maremoto, ib.Nu-
racbi discendenti da Tharros 86.

O

Octavo borgo o stazione 48. Ofiotiti ere-
tici 151. Officine plastiche sarde 83. Ogrille
sito e fondazione 132. Olbianus porlus H7.
Olivo trireme 127. Onidà eran filosofo sardo
e poeta diCornus 12.Orecchini di Tharros 60.
Si portavano ad un orecchio:, ib.

P

Palazzo dì Ercole in Torres 164. Patria di
Sant'Ignazio 68. Pelau monte etimologia 48-
Pergamena di Arborea caratteri veri 9. Pen-
denti, o orecchini, quantità estratta da
Tharros 57. Pelamone. Petphre , Petosiri
nomi egiziani 72. Petronio e famiglia petro-
nìa 24. Phintonis insula 76. Phtas egizio
150. Phrè, dio egiziano 71. Pietà trireme
127. pietre incise, sito dove si trovano 105
Lavorate in Sardegna 109. Pietra acheron-
tica. 183. Pini e pampini simboli dei Cristiani
181. Pitture antiche sarde, 175. Plastica sarda
80. Plovaca, Città del medio Evo 21. Plu-
bium o Publium 21. Plumbea insula 79.
Ponte di Torres 139- Ponte di Fordongianos
45- Porco animale sacro presso gli Egizi i 56.
sacro a Giove ib. Simbolo di Tifone ib. Pon-
tiana insula 76. Porta laterale deila Catte-
drale di Cagliari 97. Porti antchi della Sar-
degna 115. Porlus Herculis 16. Portus Nim-
ph\eus 20. Sulcitarius 118. Pscénl accon-
ciatura di capo 137. Pupulum citta 17.

R

R;ine nelle volute joniche 65. Reggia dei
Regoli Cagliaritani dove 89. Riu mannu ,
fiume di Cagliari, forse il Karalita 116. Ru-
raria insula 119,

S

S.iad o Saanl parola fenicia 6- Saeprus
fluv. 116, Sacer fluv. 118. Sarcofagi antichi
142. Sallustio moneta e dove trovata 22.Sar-

ERRORI

Pag. .54 Iside vincitrice
86 tesori sono dei
96 anni 40
205 Gurulis nova
118 di Nuoro ed Oltana
223 Colonia Rumana

degna se 11 nome da Sardo 5. Sardi peliiti

19. Sardopatore tempio 18. Santa Cecilia ti-
tolare dell'antica di esa Cagliaritana 90. San-
ta Gilla, insigne Collegiata 92. Sassari qu-
ando popolata 146. Santuario di Torres 143
Scavi in Torres 140. Scosorgiu significato
85. Scrofe amuleti significato 54. Sebac, se-
bee divinità a testa di coccodrillo 148. Se-
becrà, dio Sole 148. Serpenti urei 149. Sca-
rabei egizti sardi 71, 136. Sfingi egiziane del
museo dove trovale 93. Soxto stazione e do-
ve 42. Sepolcri antichi frugati 83. Dai swaceni
85. Sifone archit. del ponte di Fordong. 45.
Sinis regione 19. Sinagoga degli Ebrei dove
93. Sinus Karalitanus 115. Socrate ritratto
107. Sorabile, soravile 43. Sosinati populi 21.
Spano D. Pietro trasferì la sede in Sassari
144. Stertinia famiglia sarda 131. Stela feni-
cia 33. Statilio iscrizione 38. Statuetta di oro
Cupido 155. Sulcitanus Portus US. Sulcis
Città 16. Sypicius portus 116.

T

Tarati populi 48. Tau figura del nilo 30.
Tauro, trireme 188. Tegula città o borgo 16.
Tharros città 19. Themi ostia 127. Thyrsus
flumen 118. Tesori seppelliti nelle città an-
tiche ss. Tempio della fortuna in Torres 40
165. di Venere ib. Tau figura del nilo 31.
Adoperato in senso cristiano 31. Thermus
fluvius 117. Tigellto, patria 16. Tilium città

20. Tonalo Cittadino di Torres 12. Torrellas
D. Pietro 111. Triente antico italico 182.Turri-
taìius Portus 117. Turres nome e sito 123.
Fondazione 124. Sito ed estensione 138.

U

Ultime scoperte 26,62, 93 125,154 ISI.Urei
serpenti 149. Col globo in testa i50. Usellus,
Usoddus 45.

V

valentia, Valentini Popoli 43. Valeria cit-
tà 17. vasetti di vetro difficili a conservarsi
54. Veni re, Tempio in Torres 41. 163, 166.
Verso Ferecrazio , o adonio 187.

Z

Zisis, Zeses significato 189.

CORREZIONI

Iside Vivificatrice

dei tesori. Sono

anni 60

Gurulis vetus

<ii Buddusò ed Osidda

Co Ionia Romana
 
Annotationen