Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
DI UNA MANO VOTIVA IN BRONZO 85
giamento in cui le tengono i sacerdoti nel be-
nedire (').
Virgilio parla della manus medica (2) ; e Mar-
ziale descrive l’abilità della tractatrix, che con
mano esperta brancica e dolcemente palpeggia
le membra e le ritorna sane e gagliarde (3). Pro-
spero Alpino poi, nel suo trattato sulla medicina
degli Egizi, parla di donne che guarivano della
dissenteria applicando le mani sull’ombelico
del malato. Aggiungerò da ultimo, come in una
storia rappresentata sull’involucro di una mum-
mia, veggasi un uomo disteso su di un letto,
allato a cui un personaggio, con maschera di cane
sul viso, guardandolo fissamente, gli posa la de-
stra sul petto e la sinistra sul capo. Le quali
cose tutte vengono abbastanza ad attestare che
la trasmissione del fluido magnetico da un corpo
all’altro, prodotta specialmente per mezzo della
mano, non era ignota agli antichi; il che del
rimanente ci é pure in certo modo confermato
dai molti talismani e amuleti tuttora rimastici,
la cui presenza si credeva preservasse chi li por-
tava da ogni malia ed incantamento. Ed anzi, se
dobbiamo prestar fede a Plinio, par che vi fos- (*)

(*) È contenuta nel Thesaurus Graecar. Antiquitatum del
Gronovio, X, Venetiis 1735.
(2) Aen. XII, v. 402.
(’) III, 82. Forse l’arte della tractatrix avrà corrisposto
al moderno massaggio.
 
Annotationen