I LUDI SECOLARI
219
rant’anni, donde i quindecemviri ('), il cui ma-
gister l’anno 737 era Augusto, avevan calcolato
che il secolo fosse composto di centodieci anni.
Con che, del resto, pienamente concordava l’o¬
racolo sibillino conservatoci da Zosimo, al quale
oracolo pure quel collegio sacerdotale si era at-
tenuto nella sua decisione, e che interpretato dal
giureconsulto Ateio Capitone, apprendeva ai
Romani che il secolo conteneva non già cen-
t’anni, ma si centodieci. I quindecemviri avevan
inoltre fissato, ne’loro Commentari, le date delle
feste secolari anteriori, quali avrebbero dovuto
essere secondo le loro teorie, ma nulla ci auto-
rizza a crederle vere sotto l’aspetto storico.
Certo é che prima di Augusto non pare che
i Ludi Secolari sieno stati né molto popolari né
regolarmente festeggiati, che anzi, siccome più
indietro accennammo, essi erano andati presso-
ché in disuso, allorché quell’imperatore pensò
di reintegrarli, modificando peraltro il loro ori-
ginale carattere, per accomodarli al suo tempo
ed a’ suoi speciali disegni. Ricollegando in parte
l’antico col nuovo, una delle più notevoli in-
novazioni da lui introdotte fu senza dubbio la
fusione del culto delle divinità telluriche con
quello di Giove Capitolino e di Apollo Palatino.
(’) XV Sacris faciundis succeduti ai decemviri. Se ne trova
la prima volta menzione in Cicerone (Epist. ad fam. 8, 4, 1).
Perdurarono sino al quarto secolo.
219
rant’anni, donde i quindecemviri ('), il cui ma-
gister l’anno 737 era Augusto, avevan calcolato
che il secolo fosse composto di centodieci anni.
Con che, del resto, pienamente concordava l’o¬
racolo sibillino conservatoci da Zosimo, al quale
oracolo pure quel collegio sacerdotale si era at-
tenuto nella sua decisione, e che interpretato dal
giureconsulto Ateio Capitone, apprendeva ai
Romani che il secolo conteneva non già cen-
t’anni, ma si centodieci. I quindecemviri avevan
inoltre fissato, ne’loro Commentari, le date delle
feste secolari anteriori, quali avrebbero dovuto
essere secondo le loro teorie, ma nulla ci auto-
rizza a crederle vere sotto l’aspetto storico.
Certo é che prima di Augusto non pare che
i Ludi Secolari sieno stati né molto popolari né
regolarmente festeggiati, che anzi, siccome più
indietro accennammo, essi erano andati presso-
ché in disuso, allorché quell’imperatore pensò
di reintegrarli, modificando peraltro il loro ori-
ginale carattere, per accomodarli al suo tempo
ed a’ suoi speciali disegni. Ricollegando in parte
l’antico col nuovo, una delle più notevoli in-
novazioni da lui introdotte fu senza dubbio la
fusione del culto delle divinità telluriche con
quello di Giove Capitolino e di Apollo Palatino.
(’) XV Sacris faciundis succeduti ai decemviri. Se ne trova
la prima volta menzione in Cicerone (Epist. ad fam. 8, 4, 1).
Perdurarono sino al quarto secolo.