Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext

^IÌD’urna. marmorea, che imprendiamo ad illu-
strare (figure i, 2, 3 64), fu disseppellita
nel febbraio dell’anno 1899 da alcuni conta-
dini, mentre rompevano la terra con l’aratro,
dentro la tenuta di Villa Magna (Σ) di proprietà
dei signori Balestra, nel territorio di Anagni, e

(’) Fu residenza e luogo di delizia d’imperatori romani,
■come lo attesta non meno la lettera che da Villa Magna ap-
punto Marco Aurelio scrisse al suo maestro Frontone, che la la-
pide di Severo e Caracalla la quale termina : viam qvae dvcit in
villam magnam silice sva pecvnia stravervnt, pubblicata nel
C. I. L.X, 5909. Dei due esemplari che di tale iscrizione si vede-
vano nel secolo decimosesto sotto il portico a destra del duomo
di Anagni, uno vi si trova tuttora ; 1’ altro, scomparso per un
certo intervallo di tempo, fu rinvenuto recentemente, siccome
è indicato nelle Addenda al voi. X del C. I. L. p. 982. Per la
storia di Villa Magna, le sue antichità e le scoperte di oggetti
d’arte che di tempo in tempo sonovi state fatte, si consulti
Ambrosi de Magistris, Storia di Anagni, I, p. 193 e sgg.
 
Annotationen